Prosegue ITac@, il programma per l'inclusione digitale

ITac@ è il progetto di formazione che permette alle donne escluse dal mercato del lavoro di sviluppare competenze digitali e migliorare la propria condizione occupazionale.

Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

L'acquisizione di competenze digitali è diventata una priorità, ma tutti devono avere le stesse opportunità per svilupparle. ITac@, progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale, si inserisce proprio in questo contesto per consentire alle donne, sia italiane che straniere, di sviluppare competenze digitali e migliorare la propria condizione occupazionale.

Al momento sono 114 le iscritte al programma che hanno già validato le proprie competenze. Secondo i primi dati, l'8% di esse potrà acquisire le competenze di base di alfabetizzazione digitale, il 55% migliorerà la conoscenza dei pacchetti Office, mentre il restante 37% accederà a corsi più avanzati per approfondire l'HTML, diversi strumenti No Code/Low Code e React.

Pexels
ITac@

Il progetto affianca alla formazione digitale su più livelli anche il potenziamento delle soft skill necessarie al cambiamento. I corsi ancora disponibili, gratuiti e modulabili, sono Formazione Base IT, inclusivo di approfondimento sui principali strumenti di produttività, Fondamenti degli strumenti HTML, CSS e Java Script, e Formazione avanzata per lo sviluppo di applicazioni web con framework React, per il quale si richiede conoscenza di Java.

B2B Labs Essere un BRAVO PROGRAMMATORE non basta, ecco cos'altro serve (Piera Orlandi)
youtube play
Guarda su youtube logo

I corsi prevedono 40 ore di formazione obbligatoria su soft skill e conoscenza del mercato del lavoro, un tutor dedicato, un coach IT e un coach motivazionale individuali. 

Alla conclusione del percorso formativo le partecipanti saranno aiutate individualmente nella ricerca di lavoro tramite il network delle associazioni partner e la piattaforma PickMe di incontro domanda e offerta di lavoro.  

Il programma di formazione è rivolto alle donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, con particolare attenzione alle categorie fragili delle migranti, delle donne escluse dal mercato del lavoro o a rischio di perderlo. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.