Xbox 720 con cuore Nvidia ARM, una pazza idea

Un analista ipotizza che le architetture ARM, diffuse nel mondo delle console portatili, entreranno anche nelle console da salotto. Microsoft potrebbe puntare su Project Denver o un chip ideato internamente per la prossima Xbox.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

La prossima Xbox potrebbe essere basata su architettura ARM, forse su un chip Nvidia. Secondo Semicast Research, Microsoft si sta concentrando sempre più sul mondo ARM, e per la futura console da salotto potrebbe affidarsi a una delle architetture ideate dall'azienda inglese.

Secondo Semicast, poiché ARM ha in mano il mercato delle console portatili - vedi le soluzioni di Sony e Nintendo - la prossima mossa sarebbe quella di entrare nel settore delle soluzioni da salotto, dove domina IBM (presente anche nella Wii U) e in cui Sony usa il Cell. Il tutto ha un unico filo conduttore: l'architettura Power. Si parla di un mercato da decine di milioni di unità vendute all'anno, un vero affare.

"Riteniamo improbabile che l'architettura x86 sarà usata sulle console di prossima generazione, quindi la domanda è se ARM sarà in grado di rompere il dominio dell'architettura Power", ha dichiarato Colin Barnden, principale analista di Semicast Research.

Secondo Barnden Sony continuerà a usare il Cell per la Playstation 4 e quindi non rimane che Microsoft come papabile candidata a usare l'architettura ARM. Ora come ora questa "previsione" fa sorridere, ma perché l'analista ha tirato in mezzo il colosso di Redmond? Per alcune ragioni, secondo noi.

La prima è che Microsoft ha la licenza per progettare chip ARM, come Apple. La seconda è che la casa di Redmond sta lavorando con l'architettura ARM per Windows e questo "know how" potrebbe esserle utile per la futura console. Tuttavia l'analista cita Nvidia e quindi il riferimento, nemmeno tanto velato, è a Project Denver.

Denver è il nome in codice che identifica il progetto di system on chip Nvidia ad alte prestazioni (con grafica GeForce integrata) per PC, server e in generale tutti i settori dove non può arrivare Tegra, prodotto pensato per il settore mobile.

Il fatto che si parli di Nvidia potrebbe essere riconducibile alla collaborazione in atto tra le due aziende, che stanno lavorando per rendere compatibile Windows con Project Denver. Le due aziende potrebbero aver intavolato qualche trattativa anche per quanto riguarda la futura Xbox, specie se consideriamo i rapporti che intercorrono tra le parti (Shock: Nvidia è praticamente di Microsoft).

Tralasciando tutti questi discorsi che nascono naturali, non ci sono prove concrete di una futura Xbox con chip ARM, anche perché vorrebbe dire che la nuova console arriverà non prima del 2013, a due anni da oggi.

Diversi sono i punti che lasciano perplessi su questa previsione, ed è chiaro che in un settore come quello delle console, dove i margini contano, azzardare non è accettabile. Microsoft non ha sicuramente dimenticato gli errori fatti con Xbox 360, una console che ha dovuto subire alcune revisioni prima di diventare un prodotto affidabile. Il colosso di Redmond, questa volta (grazie anche a una differente posizione sul mercato rispetto a 6 anni fa), si muoverà con i piedi di piombo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.