Introduzione
Quando si valutano le due console rivali per eccelenza, Sony Playstation 3 e Microsoft XBox360, uno dei punti a favore del prodotto giapponese è che è dotato, di fabbrica, di un modulo WiFi per collegarsi a reti senza fili, mentre la Xbox360 ha bisogno di un dongle dedicato, che, generalmente, costa non meno di 70 euro. È evidente che collegare la console alla rete domestica è quasi un obbligo, a meno di rinunciare a gioco e contenuti online, ma anche al suo utilizzo come media center, per riprodurre i file multimediali archiviati su altri computer e dischi presenti sulla stessa rete. Non tutti, però, possono farlo con un cavo, per via della distanza dal router, o della disposizione dei mobili, e quindi la connettività senza fili diventa l'unica alternativa, o, se non altro, la soluzione più semplice e meno problematica.
Il router, cuore della rete, costa, mediamente, meno di 70 euro. Pensare di spendere la stessa cifra solo per collegare la console, quindi, non è un pensiero incoraggiante. Se, però, si vuole risparmiare qualcosa, è possibile collegare la XBox360 alla vostra rete senza fili, anche senza l'adattatore specifico. Non tutte le alternative funzionano, né sono valide in ogni situazione, però: la variabile più importante è il router, e ce ne sono talmente tanti in commercio che è impossibile prevedere come funzioneranno le tecniche mostrate con ognuno di essi.
![]() | Xbox 360 4GB | |
Xbox One | ||
![]() | QUMOX Xbox 360 Wireless Adapter | |
![]() | Microsoft 9Z2-00002 Wireless Windows PC | |
![]() | PlayStation 4 | |
![]() | PlayStation 3 |
Il rischio che non funzioni, tuttavia, è l'unico. Le soluzioni che vi proponiamo, infatti, non prevedono modifiche hardware alla console, quindi non invalidano la garanzia.