Confronto CPU: Intel

World Of Warcraft: Cataclysm in test con le schede video AMD e Nvidia, DirectX 11 benefiche.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Confronto CPU: Intel

Una delle indiscrezioni più recenti suggeriva che Blizzard avesse ottimizzato il threading con l'ultimo motore di gioco. Non abbiamo mai effettuato i benchmark sulle prestazioni di scaling della versione pre-patch 4.0.1, quindi non siamo certi di come venisse sfruttata la CPU in precedenza. Tuttavia disabilitare un core alla volta rivela che bastano due core per sfruttare al massimo il potenziale della GTX 480.

Non soddisfati dei test con una CPU Extreme Edition Overcloccata, abbiamo realizzato una piattaforma P55 e testato tre chip, usando varie impostazioni e abbassando le frequenze per isolare gli effetti del clock.

L'Hyper-Threading fa poco (di positivo) per le prestazioni, perché questa è l'unica cosa che differenzia il Core i5 655K dal Core i3 530 a 2,93 GHz.

Spingere la frequenza del chip sbloccato fino a 3,2 GHz consente di guadagnare qualche frame. Passare a 3,73 GHz contribuisce persino di più.

Tuttavia il fatto che il dual-core Core i5 a 3,73 GHz non possa tenere testa al Core i7 980X con due core attivi a 3,73 GHz evidenzia che ci sono prestazioni in Cataclysm che non emergono solo con la frequenza. Il Core i7 875K quad-core raggiunge quasi il chip da 1000 euro usando quattro core e 8 MB di cache L3 condivisa, quindi contano anche core e cache. Dopotutto il Core i7 875K a 2,93 GHz batte anche il Core i5 655K a 3,73 GHz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.