Configurazione di prova
Test Hardware | |
---|---|
Processori | Intel Core i7-980X (Gulftown) 3.33 GHz at 3.73 GHz (28 x 133 MHz), LGA 1366, 6.4 GT/s QPI, 12 MB Shared L3
Turbo Boost disabled, Hyper-Threading attivato, Risparmio energetico abilitato |
Intel Core i7-875K (Lynnfield) 2.93 GHz @ 2.93 GHz, 3.2 GHz, 3.73 GHz, LGA 1156, 8 MB Shared L3
Turbo Boost disabled, Hyper-Threading attivato, Risparmio energetico abilitato |
|
Intel Core i5-655K (Clarkdale) 3.2 GHz @ 2.93 GHz, 3.2 GHz, 3.73 GHz, LGA 1156, 4 MB Shared L3
Turbo Boost disabled, Hyper-Threading attivato, Risparmio energetico abilitato |
|
Intel Core i3-530 (Clarkdale) 2.93 GHz, LGA 1156, 4 MB Shared L3
Risparmio energetico abilitato |
|
AMD Phenom II X6 xxxx (Thuban) 3.3 GHz @ 3.3 GHz, 3.7 GHz, Socket AM3, 6 MB Shared L3
Turbo CORE disabled, Risparmio energetico abilitato |
|
AMD Athlon II X4 640 (Propus) 3 GHz, Socket AM3, No L3
Risparmio energetico abilitato |
|
AMD Athlon II X2 260 (Regor) 3.2 GHz, Socket AM3, No L3
Risparmio energetico abilitato |
|
Motherboard | Asus Rampage III Formula (LGA 1366) Intel X58/ICH10R, BIOS 0505 |
Asus Maximus III Formula (LGA 1156) Intel P55, BIOS 2001 | |
Gigabyte 890FXA-UD5 (Socket AM3), AMD 890FX/SB850, BIOS F5 | |
Memoria | Kingston 6 GB (3 x 2 GB) DDR3-2000, KHX2000C8D3T1K3/6GX @ 8-8-8-24 and 1.65 V |
Kingston 4 GB (2 x 2 GB) DDR3-2000, KHX2000C8D3T1K3/6GX @ 8-8-8-24 and 1.65 V | |
Hard Disk | Intel SSDSA2M160G2GC 160 GB SATA 3Gb/s |
Schede video | AMD Radeon HD 5970 2 GB GDDR5 |
AMD Radeon HD 5870 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 6870 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 6850 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 5770 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 5750 1 GB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 4870 512 MB GDDR5 | |
AMD Radeon HD 4850 512 MB GDDR3 | |
AMD Radeon HD 4770 512 MB GDDR5 | |
Sapphire Radeon HD 4670 512 MB GDDR4 | |
Sapphire Radeon HD 4550 512 MB GDDR3 | |
Gigabyte GeForce GTX 580 1.5 GB GDDR5 | |
Nvidia GeForce GTX 480 1.5 GB GDDR5 | |
Nvidia GeForce GTX 470 1.25 GB GDDR5 | |
Nvidia GeForce GTX 460 1 GB GDDR5 | |
Nvidia GeForce GTS 450 1 GB GDDR5 | |
Nvidia GeForce GTX 295 896 MB GDDR3 * 2 | |
BFG GeForce GTX 285 1 GB GDDR3 | |
Zotac GeForce GTX 275 896 MB GDDR3 | |
Zotac GeForce GTX 260 896 MB GDDR3 | |
BFG GeForce GTS 250 1 GB GDDR3 | |
BFG GeForce 9800 GTX 512 MB GDDR3 | |
Asus GeForce 8500 GT 256 MB DDR3 | |
Alimentatore | Cooler Master UCP-1000 W |
Software e Driver | |
Sistema operativo | Windows 7 Ultimate 64-bit |
DirectX | DirectX 11 |
Driver grafico | AMD Catalyst 10.10 |
Nvidia GeForce Release 260.99 (For all Nvidia cards except GTX 580) | |
Nvidia GeForce Release 262.99 (For GTX 580) |
Tutte le schede video di questo articolo sono state impostate alle frequenze di riferimento per mantenere il confronto più leale possibile. Le uniche variazioni sono la presenza della Sapphire Radeon HD 4670 GDDR4 (la maggior parte dei modelli è GDD3) e la Asus GeForce 8500 GT, che è overcloccata rispetto alle specifiche standard. Le prestazioni di queste due schede però sono così basse che non è proprio il caso di ridurre le frequenze.
La nostra sequenza di benchmark diventerà probabilmente tema di discussione nei commenti, quindi cerchiamo di fare chiarezza da subito, per quanto possibile. Testare World of Warcraft non è semplice. Gli ambienti che stressano di più il sistema sono generalmente le città più popolate e gli scenari con raid frenetici. Nessuno di questi però si può usare per un benchmark ripetibile.
Abbiamo quindi scelto di sorvolare Twilight Highlands, una delle nuove zone aperte in Eastern Kingdoms. Dopo aver osservato il contatore del frame rate e aver volato su gran parte del vecchio mondo, siamo abbastanza sicuri che questo è il miglior test ripetibile possibile. Ricordate solamente che probabilmente osserverete un calo del frame rate nelle scene più popolate.