AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
Anziché testare nuovamente tutte le 24 schede con anti-aliasing multi-sample abilitato (AA), abbiamo preso tre schede di ogni produttore, rappresentative delle ultime tre generazioni.
Per quanto riguarda AMD abbiamo usato la Radeon HD 6870, la Radeon HD 5870 e la Radeon HD 4870. Sul fronte Nvidia, la GeForce GTX 580, la GeForce GTX 480 e la GeForce GTX 280.
A 1680x1050, la 6870 e la 5870 con l'AA disabilitato sono alla pari. Attivare l'MSAA 8x dà alla Radeon HD 5870 un vantaggio significativo perché le prestazioni della Radeon HD 6870 scendono maggiormente. Interessante il fatto che il calo della 4870 non sia così rilevante, se parliamo di percentuali.
Il divario si restringe a 1920x1080, anche se la Radeon HD 5870 mantiene la leadership con MSAA 8x abilitato. Sessanta FPS di media sono il risultato che vorremmo avere su uno schermo da 24 pollici.
Un monitor da 30 pollici ha invece una risoluzione nativa pari a 2560x1600 pixel, e ciò significa probabilmente fare una scelta tra un frame rate accettabile con impostazione Ultra e nessun anti-aliasing, oppure l'MSAA 8x e un compromesso per quanto riguarda le impostazioni. 42 FPS potrebbe sembrare un volare più che sufficiente a giocare, ma bisogna tenere in considerazione anche i momenti più pesanti - graficamente - che producono gli inevitabili rallentamenti.
La Radeon HD 4870 ci mostra che i possessori di una scheda con 512 MB di memoria non saranno in grado di gestire risoluzioni elevate con l'anti-aliasing attivato allo stesso tempo. Avrete bisogno di una scheda da 1 GB per gestire al meglio quella combinazione.
A 1680x1050, la GeForce GTX 580 e la 480 sono comparabili senza anti-aliasing attivato. Con l'MSAA 8x la GTX 580 ha un notevole vantaggio. A 1920x1080 senza AA siamo semplicemente frenati dalla CPU. Passare alla GTX 580, ancora una volta, offre un vantaggio. Anche se le due schede non hanno gli stessi punteggi a 2560x1600 senza AA, c'è una differenza maggiore tra le due schede una volta attivato l'MSAA 8x.
Se state usando una vecchia scheda GeForce della serie GTX 200, i risultati con l'anti-aliasing dovrebbero essere interessanti. A tutte e tre le risoluzioni, la 280 è veloce meno della metà rispetto alla GeForce GTX 580.