Per il terzo posto in classifica abbiamo usato un termine coniato in questi ultimi anni. Stiamo parlando della "consolizzazione", il processo che adatta i controlli alle periferiche di input tipiche delle console, e in generale al pubblico che usa questi dispositivi. La storia narra che con il passare del tempo gli sviluppatori si sono resi conto che le console sono un investimento più sicuro rispetto al PC (principalmente per colpa della pirateria, secondo la loro tesi). Come regola generale dunque si assiste a giochi su PC adattati dalle versioni su console.
Visto che un gioco ha molte più chance di ottenere vendite più alte su console, gli sviluppatori hanno pensato che il gameplay dovrebbe favorire gli utenti che usano questi dispositivi, sia come elementi grafici sia come controlli. L'esempio più ovvio è Deus Ex: Invisible War, il seguito dell'ottimo Deus Ex, un gioco leggendario uscito esclusivamente su PC. Il risultato è una mancanza di contenuti all'altezza del predecessore, mappe ai limiti dell'intollerabile, un HUD progettato interamente per le console ed effetti grafici che non sfruttano i ritrovati più moderni della tecnologia. Un problema che non esisteva fino a qualche anno fa, quando ogni versione dello stesso gioco era sviluppata in modo indipendente.