Le confezioni dei giochi erano più belle

Classifica - i dieci motivi che ci fanno rimpiangere i videogiochi di una volta.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Prendete uno dei vostri giochi più recenti e guardate bene la confezione. Notate qualcosa di particolare? Nemmeno un'emozione? È normale, si apre la scatola e non c'è dentro nulla. Nella maggior parte dei casi non c'è nemmeno un libretto d'istruzioni, sostituito da una versione online per motivi (giustamente) ecologici. Troverete a malapena la copertina, a meno che non deciderete di scaricare il gioco digitalmente, perché in questo caso non avrete proprio nulla da toccare con mano. Sembra dunque che la parola chiave sia "dematerializzazione".

Eppure, un po' di tempo fa, le scatole dei giochi erano enormi, con copertine invitanti e personaggi incredibili (per non dire ridicoli, in alcuni casi). Alcune immagini sono diventate perfino dei bellissimi poster con i quali si poteva adornare la cameretta, in perfetto stile adolescenziale. L'unico lato negativo è che dopo un po' di tempo queste grandi scatole non si sapeva dove metterle, e si finiva per accumularle in un armadio a prendere polvere. A distanza di anni meriterebbero di essere esposte in una teca!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.