I sistemi antipirateria erano più fantasiosi

Classifica - i dieci motivi che ci fanno rimpiangere i videogiochi di una volta.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

C'è stata un'epoca in cui gli sviluppatori non cercavano di intralciare gli utenti paganti richiedendo di essere perennemente connessi al web, di passare attraverso un distributore digitale unico e altre cose simili per giocare con un videogame. In passato si usava la fantasia e molto spesso per aggirare i sistemi di protezione bastava fare una fotocopia del manuale d'istruzioni, o della confezione. Come dimenticarsi della ruota dei pirati di Secret of Monkey Island? O delle innumerevoli volte che abbiamo dovuto inserire la parola numero X del paragrafo Y di pagina Z?

Il lato negativo è che molto spesso bisognava ripetere le stesse procedure ogni volta che si avviava il gioco, tuttavia gli utenti erano sempre parte attiva del processo e si può dire che il gioco vero e proprio cominciava proprio con questa procedura, che oggi ricordiamo con nostalgia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.