Il tempo passa e la fantasia comincia a scarseggiare, gli sviluppatori hanno idee fiacche e i loro giochi finiscono per assomigliare sempre più spesso ai leader del mercato. Leader che a loro volta decidono d'incatenarsi alle loro stesse idee e a schemi che mirano soltanto a vendere sempre più copie dei prodotti. Basta prendere il noto Call of Duty, per esempio, che ogni anno propone modifiche minime e alcuni piccoli miglioramenti, ottenendo sempre buonissimi risultati economici.
Una volta invece c'era il fenomeno dei plagi, ma era un'espediente che oltre ad accrescere la fama del gioco originale permetteva di provare uno stile di gioco simile al titolo copiato anche su altri sistemi. In generale molti anni fa il mondo dei videogiochi era ancora largamente inesplorato e si correvano meno rischi di usare concetti di gioco triti e ritriti. Bei tempi!