Nokia N-Gage

Cosa succede quando una console portatile non raggiunge il successo sperato? Semplice, diventa un flop colossale. Scopriamo insieme i dieci migliori esempi nella nostra classifica dedicata a questi piccoli dispositivi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Nokia, specializzata in telefoni cellulari, nel 2003 presentò un telefonino orientato ai giocatori, che usava un sistema a cartucce proprio come le console portatili. La multimedialità di questo dispositivo era elevata, grazie alla possibilità di usarlo anche come lettore MP3 e all'occorenza come navigatore GPS.

L'anno successivo propose una nuova versione, con un design più accattivante e senza il lettore di MP3 e il sintonizzatore radio, per mantenere un prezzo accessibile. Nonostante gli sforzi di Nokia l'N-Gage non è mai riuscito a imporsi sul mercato. Il motivo è abbastanza semplice, perché ai 350 euro necessari per acquistare il dispositivo bisognava aggiungere dai 50 ai 60 euro per ogni gioco.

Nonostante l'aiuto di giochi del calibro di FIFA, Splinter Cell e Tomb Raider, Nokia è riuscita a piazzare soltanto 3 milioni di copie, in tre lunghissimi anni. Nel 2006 l'azienda ha deciso d'interrompere la produzione dell'N-Gage e di ritirarsi definitivamente dal mondo dei videogiochi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.