Game-com

Cosa succede quando una console portatile non raggiunge il successo sperato? Semplice, diventa un flop colossale. Scopriamo insieme i dieci migliori esempi nella nostra classifica dedicata a questi piccoli dispositivi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Dietro questo nome da sito web si nasconde una console uscita nel 1997 per sfidare l'egemonia del Gameboy di Nintendo, come tutte le console portatili dell'epoca. La sua particolarità era il touch screen e alcune funzioni tipiche del mondo dei computer, che permettevano a questo dispositivo di funzionare anche come PDA.

Il prezzo di 80 dollari era molto competitivo, ma se ne vendettero soltanto 300.000 in tutto il mondo. Ancora una volta il colpevole principale è da cercare in catalogo di giochi composto esclusivamente da "remake" di bassa lega di titoli più famosi, come Sonic Jam, Resident Evil 2 (in bianco e nero) e Mortal Kombat Trilogy.

Nonostante la maggiore potenza rispetto al Gameboy il Game.com è da annoverare come l'ennesimo flop commerciale degli anni 90. Dura la vita quando bisogna sconfiggere un concorrente così forte.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.