Questa nuova edizione di Skyrim supporta ufficialmente le mod anche su console, ecco quindi una breve guida per scaricarle direttamente dai server di Bethesda, in modo da rendere il ritorno a Tamriel ancora più divertente. In attesa del prossimo capitolo.
- Il primo passo per poter usufruire del servizio di mod della casa di sviluppo è quello di registrare un account su Bethesda.net.
- Il secondo passo è scegliere le mod che si vogliono installare tra quelle disponibili, utilizzando il catalogo delle più popolari o cercandone qualcuna "manualmente". Il programma di Bethesda funziona bene, dividendo per categorie (un po' come succede nel celebre Nexusmod) questi add-on per Skyrim.
- L'ultima cosa da fare è abilitare le mod a tutti gli effetti. Una volta scaricate le mod, si deve accedere alla propria libreria: sotto l'opzione per rendere la mod preferita è presente quella per attivarla.

Ci sono alcune note da aggiungere: in primo luogo su PlayStation 4 e XboxOne il numero di mod da aggiungere ha dei limiti, 1GB per la console Sony e 5GB per quella Microsoft.
L'ordine in cui le mod vengono caricate è importante nel caso ne abbiate alcune che dipendono da altre. Se così fosse, ordinatele in modo da avere quelle primarie in cima alla lista, e quelle secondarie sotto.
Infine, una nota che non può che fare piacere è che quando la maggior parte delle mod viene installata, in automatico verrà creato un salvataggio senza aggiunte in modo da avere un punto di ripristino qualora vi fossero problemi. Questo tuttavia ha l'effetto di disattivare gli achievement e i trofei, ma una partita a Skyrim senza mod, che partita è?
![]() | Skyrim Legendary Edition - PC | |
![]() | Skyrim Legendary Edition - PS3 | |
![]() | Skyrim Legendary Edition - Xbox 360 |