Si scende in campo

Il gioco del tennis sbarca sulla console portatile di Sony con Virtua Tennis World Tour. Maghi della racchetta preparatevi a scendere in campo con questo titolo estremamente giocabile, vario e longevo.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Si scende in campo

Dopo aver inserito l'UMD e, nel caso fosse necessario, aver aggiornato il firmware, Virtua Tennis permette di entrare nel vivo delle partite in pochi e semplici passi.

Dal menù di selezione è possibile scegliere la modalità Quick Game, che avvierà in pochi secondi una partita, con campo e giocatori selezionati in automatico dal sistema. La modalità Exhibition è identica a quella Quick Game, con la differenza che potrete selezionare campo e giocatori. Tournament e World Tour sono due modalità facilmente intuibili: la prima permette di affrontare un torneo, con la scelta del giocatore, mentre la seconda ci catapulterà in un torneo mondiale, con partite sempre più difficili e avversari più abili.

Nella modalità Exhibition, è possibile scegliere tra i seguenti tennisti:

  • Uomini: Federer, Henman, Grosjean, Ferrero, Haas, Nalbandian, Hewitt, Roddick
  • Donne: Vaidisova, Sharapova, Davenport, Venus Williams, Hantuchova, Mauresmo, Bailey, Relandini

La modalità Word Tour è il cuore di Virtua Tennis. In questo modalità potrete portare un vostro alterego, costruito grazie ad un editor di personaggi, in cima alla classifica dei campioni mondiali. Dopo aver creato il tennista, dovrete aumentare le sue abilità partecipando a una sorta di allenamenti, che poco hanno a che vedere con il vero gioco del tennis, ma che costituiscono una serie di mini-giochi (questi mini giochi sono accessibili direttamente anche dal menu iniziale).

Superando le prove, guadagnerete punti esperienza con i quali aumentare il livello del personaggio nei vari colpi: servizio, dritto, rovescio e volee. Guadagnando punti potrete di conseguenza accedere ai vari tornei fino ad arrivare alla vetta della classifica.

Durante le partite guadagnerete anche un bel gruzzoletto di denaro, che potrete spendere nell'acquisto dei vari accessori, come abbigliamento o una nuova racchetta.

Il sistema di controllo è abbastanza fedele, anche se il digitale a volte è un po' impreciso, mentre l'analogico risulta leggermente troppo veloce. Sarà quindi necessaria un po' di pratica per battere la palla nell'esatta posizione voluta; tuttavia, possiamo considerare il sistema di controllo abbastanza fedele e ben calibrato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.