Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del re...

Non potete andare al mare a catturare i Pokémon? Nessun problema, basta creare una spiaggia falsa!

Da mesi i giocatori di Pokémon GO creano luoghi falsi per catturare i pocket Monster più rari, rendendo un inferno la vita del team di OpenStreetMap

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 04/05/2024 alle 14:00

OpenStreetMap sta affrontando un problmema tanto ricorrente , quanto peculiare: la comparsa di innumerevoli luoghi falsi nei database cartografici utilizzati da un'ampia varietà di servizi online, dalle applicazioni per la navigazione ai siti web di viaggio. 

Questo fenomeno, per quanto bizzarro possa sembrare, ha una spiegazione che affonda le sue radici nel mondo dei videogiochi, precisamente nel popolare gioco mobile Pokémon Go.

In questo specifico caso, si tratta di una massiva comparsa di spiagge fasulle, facilmente riconducibile all'introduzione di Wiglett, il nuovo Pokémon introdotto nel celebre titolo mobile.

Wiglett è una specie che può essere catturata solo in ambientazioni specifiche, ovvero nelle spiagge e nelle aree costiere. Questo, naturalmente, pone una limitazione notevole per coloro che vivono lontano dal mare o da grandi specchi d'acqua riconosciuti come spiagge all'interno del gioco.

La soluzione adottata da alcuni giocatori, desiderosi di ottenere questa creatura senza intraprendere lunghi viaggi, è stata dunque quella di modificare i dati cartografici per creare spiagge virtuali nelle loro vicinanze.

Pokémon Go, difatti, utilizza OpenStreetMap, una piattaforma cartografica open source che fornisce i dati di mappatura per diverse applicazioni, inclusi giochi e servizi di navigazione.

Entrando in OpenStreetMap, i giocatori possono letteralmente disegnare spiagge false nel tentativo di influenzare le informazioni trasmesse successivamente al gioco per permettere lo spawn (apparizione) di Wiglett.

Immagine id 20312

Questa manipolazione dei dati cartografici, non solo causa confusione all'interno della piattaforma, che molto banalmente comincerà a mostrare spiagge dove non esistono a qualunque servizio connesso a quest'ultima, ma rappresenta anche un abuso nei confronti di un servizio che si fonda sulla collaborazione e sulla veridicità delle informazioni condivise dalla community.

Questo, comunque, non è il primo caso in cui Pokémon Go ha influenzato il mondo reale in modi insoliti. Già in passato, il lancio del gioco aveva portato a un'ondata di modifiche alle mappe, con l'aggiunta di punti di riferimento inesistenti come scuole e parchi, nel tentativo di manipolare i punti di spawn dei Pokémon.

La community di OpenStreetMap ha, oramai, imparato da queste esperienze passate e ha iniziato ad attivarsi rapidamente a ogni nuovo evento su Pokémon Go, in modo da risolvere tempestivamente questo tipo di problemi.

A pochi giorni dall'inizio dell'evento, sono state individuate e rimosse numerose spiagge fasulle, alcune persino realizzate con la forma iconica di una Poké ball. Inoltre, il team alle spalle di OpenStreetMap, sta valutando delle nuove strategie atte a  prevenire azioni simili in futuro.

Per quanto sia impossibile eliminare completamente il problema, in virtù della natura stessa di OpenStreetMap, il team dietro alla piattaforma vuole implementare nuovi sistemi di verifica e controllo per combattere gli abusi e, soprattutto, per evitare di dover tenere d'occhio gli aggiornamenti di Pokémon Go per sapere quando dover massimizzare i controlli sulla piattaforma.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
L'universo dei computer vintage ha appena vissuto un episodio tanto peculiare quanto epocale, con una recente acquisizione che farà discutere.
Immagine di Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.