
Per quanto riguarda la connettività, Nokia ha ancora una volta ridotto il numero di opzioni. L'auricolare si collega tramite un solo mini-jack e la porta USB è scomparsa; la sincronizzazione con un computer è possibile solo via Bluetooth.
Il più grande errore del produttore finlandese al primo tentativo riguardava le cartucce di gioco, mal posizionate. Sul primo N-Gage per sostituire una cartuccia o inserire una SD card era necessario spegnere il terminale e rimuovere la batteria. Ora basta sollevare una protezione di gomma e inserire la scheda. Con l’unica precauzione, se si sta rimuovendo una scheda di memoria a telefono acceso, di selezionare precedentemente l’apposita opzione “Rimuovi memory card”.
Il primo N-Gage andava ricaricato fin troppo spesso. Nokia ha rimediato corredando il QD con una nuova e più potente batteria agli ioni di litio, più pesante, massiccia e capiente, capace di garantire oltre 10 ore di gioco.