DSi XL visto da vicino
Le dimensioni e il peso danno al DSi XL anche più stabilità : potete tenerlo tra le mani, o poggiarlo su una superficie. I pulsanti sono infatti grandi abbastanza, e si possono usare anche se la console è su un tavolo. Quando lo si tiene in verticale le dimensioni ricordano da vicino un libro in edizione tascabile: l'unica differenza è che non bisogna tenerci un dito in mezzo per evitare che si chiuda. Il peso è perfettamente distribuito e la finitura opaca lo rende molto facile da tenere in mano.
Clicca per ingrandire
L'insieme di tutti questi elementi è una console abbastanza grande da far divertire più persone allo stesso tempo. Nintendo sa bene che il DS piace tanto ai bambini quanto agli adulti, se non di più. Lo dimostrano il successo di giochi come Brain Training (che, non a caso, è offerto insieme al DSi XL). Questa console non starà nemmeno nelle tasche più capienti, il pennino incluso è enorme e serve a usare giochi che piacciano ai piccini e adulti. Tutto punta in un'unica direzione: il DSi XL è una console per famiglie.
Clicca per ingrandire
Capito questo aspetto, si intuisce anche che Nintendo non aveva bisogno di migliorare gli schermi, il processore o la memoria. Non avrebbe avuto senso per il pubblico a cui si rivolge. Le immagini, da vicino, non sono eccezionali, ma la resa da lontano è più che valida: i giochi non hanno bisogno di hardware più potente, perché per soddisfare il nuovo approccio sono sufficienti lo schermo più grande e un design comodo. E grazie all'angolo di visione esteso, chiunque si trovi vicino può seguire il gioco senza affaticare occhi e collo.