Anche se disponete di un budget limitato, le tastiere da gaming economiche, sotto ai 50 euro, possono comunque offrire un'esperienza eccezionale. Infatti, “economiche” non sta necessariamente a significare che debbano essere di scarsa qualità. Potreste comunque portarvi a casa un ottimo prodotto ma che magari manca di alcune funzionalità (ad esempio; i controlli multimediali, i display a LED o gli switch meccanici per contenere i costi) che invece caratterizzano quelle “premium”.
Le periferiche per PC stanno diventando sempre più costose e le tastiere non fanno eccezione. Con alcuni modelli che raggiungono cifre da capogiro; proprio per questo motivo abbiamo pensato di proporvi una selezione di tastiere da gaming economiche che potrebbero fare al caso vostro. Se avete necessita anche di un bel mouse, sempre economico, vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra sui mouse da gaming sotto ai 50 Euro.
Prodotti
Logitech G213 Prodigy

La migliore
Una tastiera gaming a membrana comodissima grazie al poggiapolsi incluso, dotata di illuminazione RGB e controlli multimediali dedicati.
-
Illuminazione RGB a 5 zone, Tasti ad alte prestazioni, Resistente a schizzi e sporco
Razer Cynosa V2

La più sobria
Una tastiera da gaming capace di offrire alte prestazioni e illuminazione RGB a meno di 90 euro.
-
Design essenziale e sobrio, Ogni tasto è personalizzabile, Switch performanti
Corsair K55 RGB PRO

La più resistente
La Corsair K55 RGB PRO offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con funzionalità avanzate e un design resistente e confortevole.
-
Tasti macro personalizzabili, Resistente ad acqua e polvere, Illuminazione RGB
-
A membrana
La retroilluminazione RGB dinamica a 5 zone aggiunge un tocco estetico accattivante, personalizzabile tramite il software Corsair iCUE. Non mancano comfort e funzionalità: un morbido poggiapolsi in gomma rimovibile per lunghe sessioni di utilizzo e tasti dedicati per il controllo di volume e riproduzione multimediale.
A completare il pacchetto c’è la resistenza a polvere e schizzi d’acqua, rendendola una scelta robusta e affidabile.
Trust Gaming GXT 835 Azor

La più economica
Una tastiera da gaming dotata di retroilluminazione RGB e tasti anti-ghosting, il tutto a meno di 25 euro.
-
Prezzo molto basso, 12 tasti funzione multimediali
-
Illuminazione RGB con sole 3 modalità
SteelSeries Apex 3 TKL

La migliore per gli eSport
Una tastiera compatta perfetta per gli eSport grazie agli switch con tecnologia anti-ghosting.
-
Design perfetto per eSport, Switch anti-ghosting, Resistente ad acqua e polvere
-
Layout americano
Come scegliere le tastiere da gaming economiche?
Come abbiamo detto in apertura, economico non vuol dire scadente, dunque, come scegliere quale tastiera da gaming al di sotto dei 50 euro acquistare? Le variabili da considerare, oltre al prezzo - piuttosto risicato considerando l'attuale andamento del mercato delle periferiche - sono sicuramente molteplici, ragion per cui abbiamo deciso di raccoglierle nei seguenti paragrafi, così da orientarvi alla scelta del prodotto perfetto per le vostre esigenze.
Meglio una tastiera a membrana o meccanica?
Le due principali tipologie di tasti che troverete in una tastiera da gaming sono a membrana o meccaniche. Le prime sono più economiche e presentano uno strato di gomma o silicone che permette il contatto elettrico; sebbene siano versatili, le tastiere a membrana non conferiscono quel suono di "click" a cui molti videogiocatori sono abituati, rendendo quindi più difficile sapere quando viene premuto un tasto, ragion per cui molti utenti preferiscono il secondo tipo.
Le tastiere meccaniche sono la versione più tradizionale e presentano degli switch meccanici posti sotto a ogni tasto, che generano un suono inconfondibile a ogni pressione. Le tastiere meccaniche sono generalmente più accurate e durevoli, ma sono difficili da trovare al di sotto dei 50 euro. In questa lista vi abbiamo comunque inserito alcune opzioni, come i due prodotti targati Trust Gaming, ma vi consigliamo di tenere in considerazione anche le alternative a membrana qualora non foste particolarmente interessati alla differenza tra le due.
Cosa sono le funzionalità N-Key Rollover e Anti-ghosting?
Utilizzando una tastiera per attività comuni come il lavoro o lo studio difficilmente ci troviamo in situazioni in cui dobbiamo premere più tasti simultaneamente (tranne nei casi dello Shift). Al contrario, nelle sezioni di gaming capita molto spesso, e l'accuratezza è fondamentale affinché si possano effettuare combo perfette. Per questo motivo le tastiere da gaming sono costruite per consentire uno specifico numero di pressioni contemporanee: questa tecnologia è nota come N-Key Rollover. Più alto è il numero "n", maggiori sono i tasti che si possono premere.
Un'altra funzionalità chiave nelle tastiere da gaming è l'anti-ghosting, che permette di non far registrare la pressione in tasti adiacenti che non sono stati premuti realmente quando si effettuano combo o successioni rapide di click.
Quali sono le dimensioni di una tastiera gaming?
Come avrete probabilmente notato dalle descrizioni dei prodotti, la dimensione di una tastiera può variare. Le tastiere "full size" hanno infatti 104 o 105 tasti, tra cui l'intera sezione QWERTY, il pad numerico, tasti funzione dedicati e le 4 frecce direzionali; queste sono generalmente più costose e potrebbero essere troppo grandi per alcuni set-up. Esistono poi le tastiere compatte, che sacrificano il pad numerico a favore di dimensioni più contenute; quest'ultime sono particolarmente adatte per gli eSport, dato che consentono un posizionamento delle mani ideali per raggiungere ogni zona della superficie della tastiera.
Come funziona l'illuminazione RGB in una tastiera gaming?
Al giorno d'oggi tutte le tastiere da gaming sono equipaggiate di LED RGB che permettono di generare effetti luminosi su tutta la superficie. Sebbene ogni tastiera presenti delle modalità diverse, in tutti i modelli avrete modo di scegliere tra differenti modalità di illuminazione e luminosità, adattando così i colori e l'intensità della luce al vostro set-up o, in alcuni casi, al titolo a cui state giocando, sincronizzandovi con le immagini su schermo o con l'audio.
Quanto costa una tastiera da gaming?
Come per ogni periferica (e, in realtà, per qualsiasi acquisto in generale) il prezzo è un fattore fondamentale da considerare. In questo articolo vi abbiamo presentato unicamente tastiere da gaming economiche, al di sotto dei 50 euro e quindi adatte per chi ha un budget molto limitato, ma sul mercato i modelli si aggirano solitamente sui 100 euro o più. Chiaramente spendendo meno avrete dei prodotti con delle caratteristiche in meno (per esempio, solamente cablate e non collegabili via USB), ma non per questo non potrete essere soddisfatti del vostro acquisto; se non avete esigenze particolari e non avete in mente di partecipare a importanti tornei eSport ma desiderate semplicemente una tastiera da gaming con cui giocare nel tempo libero, non avrete bisogno di spendere centinaia di euro.
Quali sono i vantaggi di una tastiera con layout italiano rispetto a una con layout americano o inglese?
Il layout di una tastiera si riferisce alla disposizione fisica dei tasti e ai caratteri stampati su di essi. Una tastiera con layout italiano (ISO) presenta i tasti disposti secondo gli standard italiani, inclusi i caratteri speciali come le lettere accentate (à, è, ì, ò, ù) e altri simboli specifici. Questo layout è essenziale per chi scrive frequentemente in italiano, poiché consente un accesso diretto a questi caratteri senza dover ricorrere a combinazioni di tasti complesse o a caratteri speciali. Una tastiera con layout americano (ANSI) o inglese non include questi caratteri speciali, il che può rendere la scrittura in italiano più lenta e scomoda. La scelta del layout è quindi una questione di lingua e abitudini di scrittura.
Le tastiere da gaming con tasti macro programmabili sono utili per tutti i tipi di giochi?
I tasti macro programmabili sono tasti aggiuntivi che possono essere configurati per eseguire una sequenza di comandi complessa con una singola pressione. Questa funzionalità può essere particolarmente utile in giochi che richiedono azioni ripetitive o combinazioni di tasti intricate, come MMORPG, giochi di strategia o simulatori. Tuttavia, la loro utilità dipende dal tipo di giochi a cui si gioca e dalle preferenze personali. Nei giochi FPS o nei giochi di combattimento, dove la velocità e la precisione sono fondamentali, i tasti macro potrebbero non offrire un vantaggio significativo. In alcuni casi, l'uso di macro potrebbe essere vietato nelle competizioni online per evitare vantaggi ingiusti.
Cosa significa "tastiera tenkeyless" e quali sono i suoi vantaggi?
Una tastiera tenkeyless (TKL) è una tastiera compatta che non include il tastierino numerico sul lato destro. Questo design riduce le dimensioni complessive della tastiera, rendendola più facile da trasportare e da posizionare su scrivanie con spazio limitato. I vantaggi di una tastiera TKL includono una maggiore ergonomia, poiché permette di posizionare il mouse più vicino al corpo, riducendo lo sforzo sul braccio e sulla spalla. È una scelta popolare tra i giocatori di eSport e chi preferisce una postazione di gioco minimalista.
Quali sono i diversi tipi di switch meccanici e come influiscono sull'esperienza di gioco?
Gli switch meccanici sono i meccanismi che si trovano sotto i tasti di una tastiera meccanica e che determinano la sensazione e il suono della pressione dei tasti. Esistono diversi tipi di switch, ognuno con caratteristiche uniche. I più comuni sono i Cherry MX (o cloni) e si distinguono in tre categorie principali: lineari (es. Cherry MX Red), tattili (es. Cherry MX Brown) e clicky (es. Cherry MX Blue). Gli switch lineari offrono una pressione fluida e costante, ideali per giochi che richiedono pressioni rapide e ripetute. Gli switch tattili offrono un feedback tattile (una leggera resistenza) durante la pressione, utili per la digitazione e i giochi che richiedono precisione. Gli switch clicky emettono un "click" udibile ad ogni pressione, offrendo un feedback sonoro aggiuntivo. La scelta dello switch dipende dalle preferenze personali e dal tipo di giochi a cui si gioca.
Le tastiere da gaming con poggiapolsi sono utili per il comfort durante lunghe sessioni di gioco?
Un poggiapolsi è un accessorio che si posiziona davanti alla tastiera per sostenere i polsi durante la digitazione o il gioco. Può essere integrato nella tastiera o acquistato separatamente. Un poggiapolsi può migliorare il comfort durante lunghe sessioni di gioco, riducendo l'affaticamento dei polsi e delle mani. Può anche aiutare a mantenere una postura più ergonomica, prevenendo problemi come la sindrome del tunnel carpale. La sua utilità dipende dalle preferenze personali e dalla posizione di digitazione.
Cosa si intende per "polling rate" di una tastiera da gaming e quanto è importante?
Il polling rate di una tastiera si riferisce alla frequenza con cui la tastiera comunica con il computer, misurata in hertz (Hz). Un polling rate più elevato significa che la tastiera invia informazioni al computer più frequentemente, riducendo la latenza e migliorando la reattività. Per il gaming, un polling rate elevato (come 1000 Hz) può offrire un leggero vantaggio in termini di reattività, ma la differenza potrebbe essere impercettibile per la maggior parte dei giocatori. La sua importanza dipende dal tipo di giochi a cui si gioca e dalle preferenze personali.
Le tastiere da gaming wireless offrono la stessa reattività delle tastiere cablate?
Le tastiere da gaming wireless utilizzano tecnologie avanzate per ridurre la latenza e offrire una reattività paragonabile a quella delle tastiere cablate. Tuttavia, la reattività di una tastiera wireless dipende dalla qualità della connessione wireless e dalla tecnologia utilizzata. Le tastiere wireless di fascia alta, progettate specificamente per il gaming, utilizzano connessioni a bassa latenza come il wireless a 2,4 GHz o Bluetooth con bassa latenza. Se si opta per una tastiera wireless di qualità, la differenza di reattività rispetto a una tastiera cablata potrebbe essere minima o inesistente.