Microsoft Research ha reso disponibile la versione Beta non commerciale del Windows Software Development Kit (SDK) per Kinect. Annunciato a febbraio e nuovamente balzato agli onori delle cronache in aprile, l'SDK mette disposizione di sviluppatori, ricercatori universitari e appassionati di tecnologia una serie di strumenti di sviluppo per realizzare applicazioni in grado di sfruttare tutte le potenzialità di Kinect.
Kinect è la periferica che attraverso un sistema di videocamere e sensori permette di gestire i contenuti sullo schermo con il movimento del corpo o, semplicemente, parlando. Disponibile per Xbox 360 dal 4 novembre negli Stati Uniti (10 novembre in Europa), il prodotto ha riscosso un enorme successo.
Secondo gli ultimi dati sono state vendute oltre 10 milioni di unità , tanto da consentirne l'ingresso nel Guinness dei Primati come dispositivo di elettronica di consumo che ha registrato le vendite più rapide, con una media di 133.333 unità vendute al giorno, per un totale di 8 milioni di unità nei primi 60 giorni dal lancio, tra il 4 novembre 2010 e il 3 gennaio 2011.
Con l'SDK è possibile usare la tecnologia di Kinect su Windows 7 per sperimentare nuovi modi d'interazione e sviluppare applicazioni. Il Software Development Kit contiene numerosi driver, API, interfacce utente, documenti d'installazione (oltre 100 pagine) e risorse che consentono di sviluppare applicazioni in C++, C# o Visual Basic utilizzando Microsoft Visual Studio 2010.
Altre caratteristiche interessanti dell'SDK sono la disponibilità di dati riguardanti la profondità del sensore, la gamma di colori e dei suoni, il tracciamento grafico dei movimenti del corpo, opzioni avanzate di gestione del suono e l'installazione semplificata su Windows 7 (il pacchetto è di 100MB).
Microsoft intende realizzare anche una versione commerciabile dell'SDK, ma ulteriori dettagli saranno rilasciati appena disponibili. Con questa mossa la casa di Redmond offre uno strumento ufficiale che "mette in regola" tutti gli hack nati per Kinect in questi mesi. Per farvi un'idea di che cosa si può fare la periferica - oltre che a giocare ai titoli su Xbox 360, ovviamente - potete leggere questo articolo: I migliori hack per il Kinect di Xbox 360.