La geografia diventa un'esperienza videoludica accessibile a tutti grazie all'arrivo su Steam di GeoGuessr, il celebre gioco che sfida i giocatori a identificare luoghi nel mondo partendo da immagini casuali di Google Street View.
L'annuncio dell'uscita in accesso anticipato prevista per aprile 2025 rappresenta una svolta significativa per questo titolo che, nato 12 anni fa come semplice esperienza browser, ha saputo conquistare una community appassionata e persino un circuito competitivo di alto livello. La disponibilità sulla piattaforma di Valve renderà l'esperienza molto più fruibile, specialmente per gli utenti di Steam Deck, che potranno finalmente giocare senza dover ricorrere a complicati settaggi in modalità desktop.
Gli sviluppatori hanno scelto la formula dell'accesso anticipato come opportunità per perfezionare il gameplay e implementare nuove funzionalità basandosi sui feedback diretti dei giocatori. L'obiettivo dichiarato è ambizioso: creare "il gioco di geografia definitivo" sia per l'esperienza competitiva che per quella casual. La versione iniziale includerà almeno una modalità competitiva in solitaria e i Team Duels casual, con la promessa di aggiungere ulteriori modalità e funzionalità nei mesi successivi.
Il modello economico previsto per Steam mantiene alcuni elementi del sistema attuale. Una versione gratuita consentirà l'accesso illimitato alla divisione amatoriale (il rango più basso del gioco) e ai Team Duels non classificati. Per sbloccare la modalità Solo Duels completa sarà necessario acquistare un Steam Pass direttamente all'interno dell'applicazione.
Quello che molti non sanno è che GeoGuessr vanta una scena competitiva sorprendentemente attiva. Il campionato mondiale di quest'anno mette in palio un montepremi di 100.000 dollari, una cifra che testimonia quanto questo "semplice" gioco geografico sia diventato un fenomeno culturale. Ma attenzione: la competizione è spietata. I professionisti di GeoGuessr dimostrano capacità di osservazione quasi sovrumane, riuscendo a identificare regioni del mondo basandosi su dettagli apparentemente insignificanti come il mais che cresce ai bordi della strada, la tipologia di nuvole nel cielo o elementi d'arredo in una stanza.
La versione web originale, attiva oramai da 12 anni, offre tre tentativi gratuiti al giorno, richiedendo poi un abbonamento che parte da 2,50 dollari al mese per continuare a giocare. Sulle app mobili, l'accesso illimitato è disponibile con il piano Pro Unlimited a 3 dollari mensili. È importante notare che gli abbonamenti attuali non garantiranno accesso completo alla versione Steam, sebbene il cross-play tra le diverse piattaforme sarà supportato.
Secondo quanto indicato nella pagina del negozio, il prezzo non subirà variazioni durante il periodo di accesso anticipato, previsto della durata di almeno sei mesi. Gli sviluppatori hanno inoltre specificato che non intendono aumentare il costo quando il gioco uscirà dalla fase preliminare, una rassicurazione importante per chi desidera investire nel titolo fin da subito.
L'arrivo su Steam rappresenta un'evoluzione naturale per GeoGuessr, che da esperimento geografico online si è trasformato in un vero e proprio fenomeno culturale capace di unire educazione, intrattenimento e competizione. Con questa nuova fase, il gioco punta a espandere ulteriormente la propria community, portando l'esplorazione virtuale del mondo a un pubblico ancora più ampio.
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?