Guida all'acquisto

Migliori accessori Xbox Series X|S (aprile 2025)

Quali sono i migliori accessori per Xbox Series X? In questo nostro articolo analizziamo i migliori per la nuova console Microsoft.

 
Per utilizzare a distanza i vostri dispositivi
Immagine di Cavo di ricarica lungo

Cavo di ricarica lungo

Un cavo USB A - Type-C molto lungo per ricaricare o utilizzare i vostri controller in completa comodità anche a distanza
 
Il volante perfetto per i racing game
Immagine di Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Il volante perfetto per cominciare a giocare ai racing game a medio livello.
 
Per il vostro sfondo
Immagine di Lampada Xbox

Lampada Xbox

Una lampada led per illuminare le vostre sessioni di gioco
 
Per abbellire la vostra console
Immagine di Xbox Series X Skin

Xbox Series X Skin

Delle skin per abbellire la vostra Xbox Series X
 
La batteria ricaricabile per controller
Immagine di Xbox Kit Play and Charge

Xbox Kit Play and Charge

Include una batteria ricaricabile agli ioni di litio e un cavo da USB-C a USB-A (circa 2.7m).
 
Per espandere la vostra memoria
Immagine di Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Un SSD compatibile con console Xbox Series X|S che migliora il vostro spazio disponibile per installare giochi e applicazioni.
 
Per ricaricare i vostri accessori Xbox
Immagine di Batterie con Caricabatteria Duracell

Batterie con Caricabatteria Duracell

Pile ricaricabili con tanto di caricabatterie per poter riutilizzarle comodamente sui vostri dispositivi.
 
Cuffie da gioco Wireless
Immagine di Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Cuffie da gioco originali Xbox Wireless con Dolby Atmos e DTS.
 
Xbox Series X|S Controller
Immagine di Xbox Series X|S Wireless Controller

Xbox Series X|S Wireless Controller

Il miglior controller da sfruttare. Texture grip, Bluetooth. Cavo USB compreso.
 
Il miglior PAD
Immagine di Xbox Elite Controller Series 2

Xbox Elite Controller Series 2

Il miglior pad in commercio da usare su PC, al netto di un costo leggermente sopra la media.
 
Per utilizzare a distanza i vostri dispositivi
Immagine di Cavo di ricarica lungo

Cavo di ricarica lungo

Un cavo USB A - Type-C molto lungo per ricaricare o utilizzare i vostri controller in completa comodità anche a distanza
 
Il volante perfetto per i racing game
Immagine di Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Il volante perfetto per cominciare a giocare ai racing game a medio livello.
 
Per il vostro sfondo
Immagine di Lampada Xbox

Lampada Xbox

Una lampada led per illuminare le vostre sessioni di gioco
 
Per abbellire la vostra console
Immagine di Xbox Series X Skin

Xbox Series X Skin

Delle skin per abbellire la vostra Xbox Series X
 
La batteria ricaricabile per controller
Immagine di Xbox Kit Play and Charge

Xbox Kit Play and Charge

Include una batteria ricaricabile agli ioni di litio e un cavo da USB-C a USB-A (circa 2.7m).
 
Per espandere la vostra memoria
Immagine di Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Un SSD compatibile con console Xbox Series X|S che migliora il vostro spazio disponibile per installare giochi e applicazioni.
 
Per ricaricare i vostri accessori Xbox
Immagine di Batterie con Caricabatteria Duracell

Batterie con Caricabatteria Duracell

Pile ricaricabili con tanto di caricabatterie per poter riutilizzarle comodamente sui vostri dispositivi.
 
Cuffie da gioco Wireless
Immagine di Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Cuffie da gioco originali Xbox Wireless con Dolby Atmos e DTS.
 
Xbox Series X|S Controller
Immagine di Xbox Series X|S Wireless Controller

Xbox Series X|S Wireless Controller

Il miglior controller da sfruttare. Texture grip, Bluetooth. Cavo USB compreso.
 
Il miglior PAD
Immagine di Xbox Elite Controller Series 2

Xbox Elite Controller Series 2

Il miglior pad in commercio da usare su PC, al netto di un costo leggermente sopra la media.
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Avete finalmente tra le mani la potenza di Xbox Series X o l'agilità compatta di Xbox Series S? Congratulazioni, siete entrati nell'ultima generazione di console Microsoft, un ecosistema progettato per offrire prestazioni elevate, tempi di caricamento fulminei e l'accesso a un catalogo di giochi vastissimo, soprattutto grazie al traino del servizio Xbox Game Pass.

La Series X, in particolare, rappresenta un piccolo gioiello di ingegneria: un monolite nero, sobrio ed elegante, che racchiude una potenza sorprendente in dimensioni contenute, grazie a un'attenta disposizione dei componenti e a un efficiente sistema di dissipazione culminante nella grande ventola superiore. 

La Series S, sua sorella minore, non è da meno in termini di filosofia progettuale, offrendo prestazioni da nuova generazione in un corpo incredibilmente compatto e a un prezzo più accessibile. Ma possedere la console è solo l'inizio dell'avventura. Per sfruttare appieno il potenziale della vostra nuova ammiraglia (o della sua agile controparte), esiste un intero universo di accessori progettati per migliorare, personalizzare ed estendere l'esperienza di gioco.

Dalle soluzioni per non rimanere mai a corto di batteria alle espansioni di memoria per contenere la libreria di Game Pass, dalle periferiche per un controllo più preciso alle personalizzazioni estetiche, il mondo degli accessori Xbox è vasto e variegato. Questa guida si propone di fare luce su questo ecosistema, aiutandovi a navigare tra le diverse opzioni e a identificare gli accessori che possono realmente fare la differenza per il vostro specifico stile di gioco e le vostre esigenze.

Prodotti

Cavo di ricarica lungo

Immagine di Cavo di ricarica lungo

Per utilizzare a distanza i vostri dispositivi

Un cavo USB A - Type-C molto lungo per ricaricare o utilizzare i vostri controller in completa comodità anche a distanza

  • Molto lungo, utile se vi sedete lontano
  • Non serve a tutti

Necessitate di un cavo lungo per poter comodamente ricaricare il vostro controller? La soluzione arriva proprio da un prodotto su licenza Microsoft! Si tratta di una cavo tipo C lungo ben quattro metri, decorato con i loghi di Xbox alle due estremità. Ottimo anche il rivestimento in nylon, sinonimo di durevolezza con il passare degli anni. Per chi gioca da salotto questa soluzione è più che obbligatoria, per dire addio alla scomodità. 

Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Immagine di Thrustmaster TX Racing Wheel Leather Edition

Il volante perfetto per i racing game

Il volante perfetto per cominciare a giocare ai racing game a medio livello.

  • Bellissimo da vedere, Prestazioni elevate
  • Ha bisogno di una buona stabilità

Se siete amanti di giochi di guida o simulatori di guida, Thrustmaster ha confermato la compatibilità del maestoso volante TX Racing Wheel Leather Edition con Xbox Series X e S. Si tratta di uno dei volanti migliori di sempre dotato di  un servomotore brushless di classe industriale che fornisce effetti di feedback di forza reattivi. Inoltre, include una pedaliera con tre pedali e il freno è dotato di un Conical Rubber Brake Mod che offre una resistenza ben calibrata. 

Lampada Xbox

Immagine di Lampada Xbox

Per il vostro sfondo

Una lampada led per illuminare le vostre sessioni di gioco

  • Fa una buona luce
  • Occupa un po' di spazio

Volete dare un tocco di classe alla vostra postazione dedicata a Xbox Series X|S? Allora la lampada dedicata a Xbox è l'accessorio perfetto! Grazie a un prezzo accessibile e alle sue dimensioni ridotte, è davvero adatta a ogni tasca e scrivania. Dotata di un ingresso micro-USB e di un vano per tre pile AAA, è possibile alimentare la lampada in svariati modi: tramite le batterie, tramite la presa USB dell'Xbox o tramite un caricatore come quello dell'iPhone. Insomma, perfetta per dare un tocco in più alla vostra postazione. 

Xbox Series X Skin

Immagine di Xbox Series X Skin

Per abbellire la vostra console

Delle skin per abbellire la vostra Xbox Series X

  • Facile applicazioni, Belle da vedere
  • Se volete staccarle diventa leggermente complicato

C'è chi apprezza il design minimal della nuova console di casa Microsoft e chi vorrebbe renderla unica. Qualora voleste rendere unica la vostra console, non potrete resistere alle skin per Xbox Series X e Series S! Si tratta di decalcomanie protettive e decorative, realizzate in vinile. Ricoperte di uno strato adesivo (non aggressivo), i pannelli aderiranno perfettamente ai lati della vostra Xbox e all'Xbox Wireless Controller, donandovi un evidente tocco di personalità. 

Xbox Kit Play and Charge

Immagine di Xbox Kit Play and Charge

La batteria ricaricabile per controller

Include una batteria ricaricabile agli ioni di litio e un cavo da USB-C a USB-A (circa 2.7m).

  • Prodotto ufficiale Microsoft, Grande comodità
  • Il kit include una sola batteria ricaricabile

Con il Kit Play & Charge ufficiale di Microsoft tenere caricato il vostro pad sarà un gioco da ragazzi. Questa soluzione pratica ed ecologica è pensata per sostituire le tradizionali batterie AA, offrendo comodità e risparmio a lungo termine. La confezione contiene una Batteria Ricaricabile Xbox agli ioni di litio, progettata per adattarsi perfettamente al vano batterie dei controller wireless Xbox dotati di porta USB-C (come quelli per Series X|S e le versioni più recenti per Xbox One), e un cavo di ricarica da USB-C a USB-A di generosa lunghezza (circa 2.7 metri). La caratteristica distintiva del kit è la possibilità di ricaricare la batteria senza rimuoverla dal controller: puoi collegare il cavo alla console (o a un PC/caricatore USB) e continuare a giocare mentre si ricarica, oppure lasciarla in carica durante la notte o quando la console è in standby. Una ricarica completa avviene solitamente in meno di 4 ore e garantisce molte ore di autonomia, eliminando le interruzioni dovute alle batterie scariche. 

Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Immagine di Seagate Espansione Memoria Xbox Series X|S 1TB

Per espandere la vostra memoria

Un SSD compatibile con console Xbox Series X|S che migliora il vostro spazio disponibile per installare giochi e applicazioni.

  • Di facile applicazione, Veloce ed espande di molto la vostra memoria
  • Il costo è leggermente sopra la media

Xbox Series X è dotata di un SSD da 1TB con spazio disponibile effettivo di poco superiore a 800GB, uno spazio più che soddisfacente, ma che potrebbe essere ampliato per tutti quegli utenti che amano installare una grande libreria. La situazione è invece ben differente su Xbox Series S dotata di un SSD da 512GB, ma con spazio effettivo da 364GB. Uno spazio così ridotto può essere, però, potenziato grazie all'SSD espansivo ufficiale da 1TB targato Seagate. Il prezzo è giustificato dal fatto che supporta tutte le feature delle nuove console di Microsoft e, inoltre, si tratta di una scheda dalle dimensioni ridotte che sparirà nell'apposito slot... lo spazio sulla vostra scrivania è salvo! 

Batterie con Caricabatteria Duracell

Immagine di Batterie con Caricabatteria Duracell

Per ricaricare i vostri accessori Xbox

Pile ricaricabili con tanto di caricabatterie per poter riutilizzarle comodamente sui vostri dispositivi.

  • Perfette per ricaricare comodamente le vostre batterie, Ottima qualità
  • Non durano per tutta la vita

Il vano batterie del controller Xbox, da molti è reputato un limite, ma effettivamente offre una possibilità di scelta. In giro per i marketplace è pieno zeppo di soluzioni alternative e, proprio per ciò, non è difficile incappare in un prodotto difettoso o facilmente usurabile (che non va bene per oggetti delicati come le batterie). Non possiamo, quindi, che consigliarvi di comprare il caricabatterie rapido della Duracell (ricarica in 45 minuti le vostre pile NiMH) con 4 pile incluse, 2 AA e 2 AAA. Nel vano potrete ricaricare fino a quattro pile AAA o AA, oppure 2 AA e 2 AAA. Vi consigliamo, inoltre, di leggere attentamente le istruzioni. 

Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Immagine di Xbox Wireless Headset (DTS, Dolby Atmos)

Cuffie da gioco Wireless

Cuffie da gioco originali Xbox Wireless con Dolby Atmos e DTS.

  • Esteticamente molto godibili, Wireless automatico su Xbox Series X|S
  • Il microfono pighevole potrebbe non piacere a tutti

Se invece preferite delle cuffie wireless, il nostro suggerimento cade su quelle originali Xbox. Oltre a essere esteticamente molto godibili, si connettono automaticamente alla vostra Xbox Series X|S in modalità wirelss e dispongono del supporto Dolby Atmos e DTS. La qualità audio è molto buona e la comodità è assicurata. Ovviamente potete utilizzarle anche su PC o collegarle, volendo, anche via caso. 

Xbox Series X|S Wireless Controller

Immagine di Xbox Series X|S Wireless Controller

Xbox Series X|S Controller

Il miglior controller da sfruttare. Texture grip, Bluetooth. Cavo USB compreso.

  • Ergonomico e funzionale, Funziona sia su console che su mobile e PC
  • Niente batteria integrata

Ergonomico e funzionale: sono i due aggettivi con cui gli utenti di Xbox descrivono da sempre le varie versioni dei pad. Ma con il nuovo Xbox Wireless Controller, la divisione Xbox ha puntato l'asticella della qualità ancora più in alto! Il nuovo pad di Xbox Series X presenta un corpo ridotto rispetto al pad di Xbox One, ma dotato di caratteristiche come le superfici zigrinate sul retro e sui dorsali, un sistema di vibrazione totalmente rivisto e un ingresso USB Type-C per la ricarica . Inoltre, gli Impulse Trigger aumentano l'immersione del giocatore. Un secondo pad per la vostra nuova console next-gen, qualora giocaste spesso a schermo condiviso, è un acquisto più che consigliato. 

Xbox Elite Controller Series 2

Immagine di Xbox Elite Controller Series 2

Il miglior PAD

Il miglior pad in commercio da usare su PC, al netto di un costo leggermente sopra la media.

  • Comodissimo, Altamente personalizzabile
  • Qualità costruttiva rivedibile

Elite Controller Series 2 è probabilmente una scelta non consona a tutte le fasce di utenza, sia per il prezzo poco accessibile (si attesta intorno ai 150 euro), sia per la praticità richiesta. A meno di non essere smanettoni e di sperimentare tutto ciò che di buono la periferica ha da offrirvi, potrebbe risultare una spesa eccessiva e poco adatta. Ciononostante in quanto ad ergonomia, qualità dei materiali, durata della batteria e personalizzazione è la miglior opzione possibile in casa Microsoft. È inoltre compatibile su PC, oltre che sulla console ammiraglia, Xbox Series X. Se siete dei grandi appassionati e avete bisogno del non plus ultra attualmente in circolazione nell'Xbox Elite Controller Series 2 troverete il meglio del meglio, non solo per quanto riguarda il panorama delle console Microsoft. 


Perché investire in accessori per Xbox Series X|S?

L'acquisto di una nuova console rappresenta già un investimento significativo, quindi è legittimo chiedersi perché spendere ulteriormente in accessori. La risposta risiede nel concetto di ottimizzazione e personalizzazione dell'esperienza. Gli accessori non sono semplici gadget superflui, ma strumenti che possono risolvere piccoli fastidi quotidiani, amplificare le potenzialità della console o adattarla meglio alle nostre abitudini. Pensiamo a Xbox Game Pass: un servizio incredibile che offre accesso a centinaia di giochi, ma che mette a dura prova lo spazio di archiviazione interno, soprattutto sulla Series S.

Un'espansione di memoria diventa quindi quasi essenziale per goderselo appieno senza dover continuamente disinstallare e reinstallare titoli. Consideriamo le lunghe sessioni di gioco: rimanere senza batteria sul controller è frustrante; una soluzione di ricarica affidabile (Play & Charge Kit, batterie ricaricabili, charging dock) migliora drasticamente la qualità della vita del giocatore. L'audio integrato della TV è spesso mediocre; un buon headset permette di immergersi completamente nelle atmosfere sonore dei giochi e di comunicare efficacemente nel multiplayer online.

Per i giocatori competitivi, un controller Pro come l'Elite Series 2 può offrire vantaggi tangibili in termini di precisione e velocità di reazione. Altri accessori proteggono l'hardware da usura o danni accidentali, mentre skin e gadget permettono di esprimere la propria personalità e rendere unica la postazione. In definitiva, investire negli accessori giusti significa massimizzare il valore della propria console, rendendo l'esperienza più comoda, immersiva, performante e duratura.

Come scegliere gli accessori per Xbox Series X

Il processo di scelta di un accessorio per Xbox Series X o S differisce significativamente dalla selezione di una periferica principale come un nuovo controller o un headset all'interno della stessa categoria. Mentre in quest'ultimo caso il confronto si basa principalmente su specifiche tecniche, caratteristiche e prestazioni relative a una funzione di base condivisa (controllare il gioco, riprodurre l'audio), la scelta di un accessorio generico parte da un presupposto diverso: l'identificazione di un'esigenza specifica o di un desiderio. Il mercato offre infatti un ventaglio estremamente ampio di prodotti con scopi radicalmente differenti: si va da soluzioni prettamente funzionali (come un'espansione di memoria) a elementi puramente estetici (come una skin per la console), passando per migliorie ergonomiche (un grip per controller) o strumenti che aggiungono capacità (un volante da corsa).

Pertanto, il primo passo fondamentale è auto-analizzare le proprie abitudini e necessità. Chiedetevi: qual è l'aspetto della mia esperienza attuale con Xbox che vorrei migliorare? Mi trovo spesso a corto di batteria? Lo spazio di archiviazione è insufficiente per i giochi che voglio tenere installati? L'audio della mia TV non mi soddisfa? Vorrei un controllo più preciso per i giochi competitivi?

La mia postazione sembra anonima? La console viaggia spesso con me? Rispondere a queste domande vi aiuterà a identificare il "problema" da risolvere o il "desiderio" da esaudire. Una volta identificata l'esigenza, potrete circoscrivere la categoria di accessori pertinente (soluzioni di ricarica, storage, audio, controller avanzati, personalizzazione estetica, trasporto, ecc.). Solo a questo punto potrete iniziare a confrontare i prodotti specifici all'interno di quella categoria, valutandone la qualità costruttiva, le caratteristiche offerte, la compatibilità (verificando se sia universale per Series X e S o specifica per un modello), le recensioni degli altri utenti e, naturalmente, il prezzo, rapportandolo al beneficio che vi aspettate di ottenere. Evitare acquisti impulsivi e seguire questo processo di auto-valutazione è il modo migliore per assicurarsi che l'accessorio scelto sia realmente utile e non finisca dimenticato in un cassetto.

Quali sono gli accessori 'must-have' per un nuovo utente Xbox Series X|S?

Anche qui, il concetto di "must-have" è relativo, ma alcuni accessori rispondono a esigenze così comuni da essere considerati quasi essenziali dalla maggior parte dei nuovi possessori di Xbox Series X o S. Al primo posto, per moltissimi, si colloca una soluzione per l'alimentazione del controller. I controller Xbox Wireless standard vengono forniti con batterie AA usa e getta. Sostituirle continuamente è scomodo ed economicamente svantaggioso nel lungo periodo. Investire in un Kit Play & Charge ufficiale Microsoft (che include una batteria ricaricabile e un cavo USB-C per caricare giocando o in standby) o in un buon set di batterie AA ricaricabili di qualità con un caricatore dedicato è una scelta quasi obbligata per non interrompere le sessioni di gioco.

Un altro accessorio che diventa rapidamente cruciale, specialmente per gli abbonati a Xbox Game Pass e ancor di più per i possessori di Series S (con il suo SSD interno più piccolo), è l'espansione di memoria. La Scheda di Espansione ufficiale (prodotta da Seagate o Western Digital) è l'unica soluzione che permette di giocare ai titoli ottimizzati per Series X|S direttamente dalla memoria aggiuntiva, replicando la velocità dell'SSD interno. Sebbene costosa, risolve il problema dello spazio per chi scarica molti giochi. Infine, per chi gioca online o semplicemente desidera un'esperienza audio immersiva senza disturbare gli altri, un headset di buona qualità (cablato o wireless) è altamente raccomandato. Oltre questi tre (alimentazione controller, espansione memoria, headset), l'essenzialità dipende molto di più dalle abitudini individuali.

Quali sono le tipologie di accessori per Xbox Series?

L'ecosistema di accessori che gravita attorno a Xbox Series X e S è incredibilmente ricco e variegato, un vero e proprio arsenale a disposizione del giocatore per potenziare, personalizzare e supportare la propria esperienza. Per mettere ordine in questa abbondanza, possiamo suddividere questi prodotti in alcune categorie principali basate sulla loro funzione predominante, facilitando così l'identificazione di ciò che si sta cercando.

Accessori di Supporto

Questa categoria è forse la più vasta e funzionale, comprendendo tutti quegli elementi progettati per migliorare direttamente l'interazione con la console, le prestazioni o la gestione quotidiana. Qui troviamo innanzitutto i Controller aggiuntivi: dal modello standard Xbox Wireless Controller (disponibile in molteplici colorazioni, anche personalizzabili tramite Xbox Design Lab), fino al sofisticato Xbox Elite Wireless Controller Series 2, un pad professionale con levette posteriori (paddles) mappabili, stick analogici a tensione regolabile e intercambiabili, blocchi per i grilletti, profili personalizzabili e impugnature gommate, pensato per i giocatori più esigenti. Esistono anche controller di terze parti con licenza ufficiale, spesso cablati, che possono offrire alternative interessanti per budget o caratteristiche specifiche.

Rientrano qui anche le periferiche specialistiche come volanti, pedaliere e cloche per gli appassionati di giochi di guida e simulazione di volo, per i quali è cruciale verificare la compatibilità specifica con Series X|S. Fondamentali in questa categoria sono le soluzioni per l'alimentazione dei controller: il Kit Play & Charge ufficiale, le batterie AA ricaricabili con caricatore esterno, o i pacchi batteria di terze parti, spesso venduti con pratiche basi di ricarica (Charging Docks) che permettono di caricare uno o due controller contemporaneamente e fungono da elegante supporto.

Non dimentichiamo i semplici cavi di ricarica USB-C, la cui lunghezza può essere importante per giocare comodamente mentre il controller è in carica. Cruciale è poi l'espansione della memoria: le Schede di Espansione ufficiali Seagate/WD si inseriscono nell'apposito slot posteriore e replicano perfettamente le prestazioni dell'SSD interno, indispensabili per giocare titoli X|S ottimizzati da memoria esterna. Gli Hard Disk esterni o SSD esterni collegati via USB 3.0 (o superiore) rappresentano un'alternativa più economica per archiviare giochi X|S (da trasferire poi sulla memoria interna per giocarli) e per giocare direttamente i titoli delle generazioni precedenti (Xbox One, Xbox 360, Xbox Original). Completano la categoria gli Headset audio (cablati o wireless, con supporto a tecnologie come Windows Sonic, Dolby Atmos o DTS Headphone:X) e il Telecomando Multimediale (Media Remote) per chi usa la console come centro d'intrattenimento.

Accessori di design

Se l'obiettivo è personalizzare l'aspetto della console e della postazione, questa è la categoria di riferimento. Il prodotto più popolare sono le skin adesive per la console. Realizzate in vinile di alta qualità, queste pellicole permettono di trasformare radicalmente l'aspetto del "monolite nero" (Series X) o del "parallelepipedo bianco" (Series S), scegliendo tra un'infinità di design: temi ispirati a giochi specifici, pattern astratti, texture materiche (effetto legno, carbonio), colori solidi e molto altro. Sono relativamente economiche, facili da applicare (e spesso da rimuovere senza lasciare residui) e offrono anche una minima protezione contro graffi superficiali.

È fondamentale acquistare la skin specifica per il proprio modello di console (Series X o Series S) date le differenze di forma e dimensioni. Oltre alle skin per la console, esistono cover o gusci intercambiabili per i controller, che permettono una personalizzazione ancora più spinta. Rientrano in questa categoria anche gli stand verticali o orizzontali di terze parti, che possono avere un design particolare o integrare piccole funzionalità aggiuntive come LED colorati o porte USB (l'utilità delle ventole di raffreddamento integrate è spesso dibattuta). Infine, non dimentichiamo le soluzioni di cable management (guaine, fascette, scatole) che, oltre alla funzionalità, contribuiscono a un aspetto più ordinato e pulito della postazione.

Gadget

Quest'ultima categoria raccoglie tutti quegli oggetti che celebrano il marchio Xbox e i suoi franchise iconici, pur non avendo una funzione diretta legata al gameplay. Sono perfetti per completare una collezione, arredare la "gaming room" o come idee regalo per un appassionato.

L'esempio classico è la lampada ambientale a tema Xbox, che riproduce il logo sferico o altri simboli iconici. Ma l'offerta è vastissima: poster e stampe artistiche ispirate ai giochi, tazze, bicchieri, portachiavi, portafogli, abbigliamento ufficiale (t-shirt, felpe, cappellini disponibili spesso sull'Xbox Gear Store), statuette e action figure di personaggi come Master Chief, Marcus Fenix o eroi di altri universi Xbox Game Studios, libri (artbook, guide strategiche, romanzi basati sui giochi), e persino simpatici supporti per controller a forma di personaggi o con design a tema. Questi gadget non migliorano le prestazioni ma alimentano la passione e contribuiscono a creare un'atmosfera unica attorno all'esperienza di gioco.

Come posso aumentare lo spazio di archiviazione su Xbox Series X|S?

Questa è una delle domande più pressanti, data la dimensione crescente dei giochi e l'attrattiva di Game Pass. Esistono due metodi principali. Il primo, e l'unico che permette di giocare ai titoli ottimizzati per Series X|S direttamente dalla memoria aggiuntiva, è utilizzare una Scheda di Espansione di Memoria ufficiale (attualmente prodotte da Seagate e Western Digital su licenza Microsoft). Queste schede utilizzano un'interfaccia proprietaria (CFexpress modificata) e si inseriscono nell'apposito slot sul retro della console, replicando esattamente la velocità e le prestazioni dell'SSD NVMe interno.

Sono disponibili in diverse capacità (es. 512GB, 1TB, 2TB) ma hanno un costo elevato. Il secondo metodo è utilizzare un Hard Disk esterno (HDD) o un Solid State Drive esterno (SSD) collegato tramite porta USB 3.0 (o superiore). Questa soluzione è significativamente più economica, specialmente per grandi capacità (soprattutto gli HDD). Da un drive USB esterno è possibile giocare direttamente ai giochi delle generazioni precedenti (Xbox One, Xbox 360, Xbox Original).

È anche possibile archiviare i giochi ottimizzati per Series X|S sul drive USB per liberare spazio sull'SSD interno, ma per giocarli sarà necessario trasferirli nuovamente sulla memoria interna o sulla Scheda di Espansione ufficiale, poiché la velocità della connessione USB non è sufficiente per le esigenze dei titoli di nuova generazione. Un SSD esterno USB offrirà tempi di trasferimento più rapidi rispetto a un HDD, ma non permetterà comunque di avviare direttamente i giochi X|S. La scelta dipende quindi dal budget e dall'uso: la Scheda di Espansione offre la massima comodità e prestazioni per i giochi nuovi, mentre un drive USB è ottimo ed economico per archiviare e giocare ai titoli vecchi

Qual è il modo migliore per caricare i controller Xbox?

Non esiste un "modo migliore" assoluto, ma diverse opzioni con pro e contro. Le batterie AA usa e getta sono la soluzione base, semplice ma costosa e poco ecologica nel lungo periodo. Le batterie AA ricaricabili (NiMH) sono un'ottima alternativa: l'investimento iniziale per batterie e caricatore viene ammortizzato nel tempo, sono ecologiche e offrono buona autonomia. Richiedono però di avere sempre un set carico pronto e di gestire il caricatore separato. Il Kit Play & Charge ufficiale Microsoft è molto pratico: include una batteria ricaricabile agli ioni di litio che si inserisce nel controller e un cavo USB-C.

Permette di caricare il controller mentre si gioca o quando la console è in standby, direttamente tramite la porta USB-C del pad. È una soluzione integrata e comoda. Infine, esistono pacchi batteria ricaricabili di terze parti, spesso venduti in coppia con una base di ricarica (Charging Dock). Questi dock permettono di appoggiare semplicemente uno o due controller per ricaricarli (spesso tramite contatti appositi, senza collegare cavi al controller) e fungono anche da supporto ordinato. La qualità e l'affidabilità di queste soluzioni third-party possono variare, quindi è bene scegliere marchi noti o leggere recensioni. La scelta dipende dalla preferenza tra la comodità del Play & Charge, l'economia delle ricaricabili AA o l'eleganza e praticità dei charging dock.

Quanto costano gli accessori Xbox Series X|S?

Come è facile intuire dalla varietà di tipologie discusse, definire un range di prezzo univoco per gli "accessori Xbox" è impossibile. Si spazia da pochi euro per una semplice skin adesiva o un cavo di ricarica, fino a diverse centinaia di euro per un controller Elite Series 2, un volante di fascia alta o una scheda di espansione di memoria da 2TB. L'ultimo, immancabile paragrafo dedicato ai consigli non può che affrontare questa variabile cruciale. È fondamentale capire che il prezzo è quasi sempre correlato alla complessità tecnologica, alla qualità dei materiali, al marchio e alle funzionalità offerte.

Un controller standard si attesta solitamente sui 50-60 euro, mentre la versione Elite supera abbondantemente i 150 euro. Un Kit Play & Charge costa intorno ai 20-25 euro, mentre una stazione di ricarica duale di terze parti può variare dai 20 ai 40 euro a seconda della marca e delle caratteristiche. Le Schede di Espansione ufficiali rappresentano uno degli investimenti più significativi, con prezzi che partono da circa 150 euro per il taglio da 512GB e salgono proporzionalmente per 1TB e 2TB. Gli headset hanno un range vastissimo, dai 30-50 euro per modelli cablati entry-level fino ai 150-200 euro e oltre per soluzioni wireless di fascia alta con cancellazione del rumore o audio di qualità superiore. Gli HDD/SSD esterni USB variano enormemente in base a capacità e tecnologia (un HDD da 2TB può costare meno di 100 euro, un SSD USB da 1TB può superare questa cifra).

Skin e gadget hanno generalmente costi contenuti, spesso tra i 10 e i 30 euro. L'obiettivo, nella scelta, non dovrebbe essere necessariamente cercare il prodotto più economico in assoluto, ma quello con il miglior rapporto qualità-prezzo per le proprie esigenze. È inutile spendere molto per un accessorio che si userà poco, così come è controproducente risparmiare su un elemento cruciale (come lo storage per un utente Game Pass) che poi causerà frustrazione. Nella selezione (invisibile qui) che precede questa guida, si è cercato di includere prodotti che offrissero un buon equilibrio tra qualità e costo all'interno della loro specifica categoria, per aiutarvi a ottimizzare la spesa senza sacrificare l'esperienza.

Gli accessori Xbox sono costosi?

Dipende fortemente da cosa si intende per "accessorio". Alcuni componenti fondamentali per migliorare l'esperienza base, come il Kit Play & Charge o un buon set di batterie ricaricabili, hanno costi decisamente accessibili. Anche headset cablati di buona qualità si trovano a prezzi ragionevoli. Tuttavia, accessori che offrono prestazioni o capacità significativamente superiori, come il controller Elite Series 2 o le Schede di Espansione di Memoria ufficiali, rappresentano un investimento considerevole, paragonabile quasi al costo di un gioco AAA o più. 

Allo stesso modo, volanti e pedaliere di alta gamma per la simulazione possono raggiungere cifre importanti. Quindi, sì, alcuni accessori Xbox possono essere costosi, ma l'ecosistema offre anche moltissime opzioni valide a prezzi contenuti per le esigenze più comuni. La percezione del costo dipende anche dal valore che si attribuisce alla funzionalità offerta: per un giocatore competitivo, il prezzo dell'Elite 2 può essere giustificato dai potenziali vantaggi, così come il costo dell'Expansion Card è giustificato dalla comodità per un utente Game Pass intensivo.

Xbox Series: versioni e costo

Un elemento cruciale da tenere sempre presente quando si parla dell'ecosistema Xbox di attuale generazione è la coesistenza di due modelli di console distinti: Xbox Series X e Xbox Series S. Questa strategia a doppio binario, simile per certi versi a quella adottata da Sony con le versioni Standard e Digital di PS5 ma con differenze prestazionali più marcate, offre ai giocatori la possibilità di scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. La Xbox Series X è l'ammiraglia, la console più potente mai creata da Microsoft (almeno fino ad oggi), venduta al lancio a 499 euro. È dotata di un lettore Blu-Ray 4K UHD (ma esiste anche una versione all-digital per chi è interessato) ed è progettata per offrire la migliore esperienza possibile su schermi 4K, puntando a risoluzioni native elevate e frame rate fino a 120fps, con supporto completo a tecnologie come il ray tracing. 

La Xbox Series S, invece, è la "sorella minore", proposta a un prezzo di lancio molto più aggressivo di 299 euro. È una console completamente digitale, sprovvista quindi di lettore ottico, ed è significativamente più piccola e compatta della Series X. Le sue prestazioni, pur essendo pienamente "next-gen" grazie alla stessa architettura di base (CPU Zen 2 e GPU RDNA 2) e all'SSD NVMe per caricamenti veloci, sono ridimensionate: punta a risoluzioni target di 1080p o 1440p (Quad HD), con frame rate che possono raggiungere i 120fps ma più comunemente si attestano sui 60fps, e con implementazioni del ray tracing meno frequenti o meno complesse.

È fondamentale sottolineare che, nonostante questa differenza di potenza e prezzo, Microsoft ha garantito la piena compatibilità ludica: qualsiasi gioco sviluppato per Xbox Series X funzionerà anche su Xbox Series S per tutta la durata della generazione (fatta eccezione, ovviamente, per i giochi su disco fisico, non utilizzabili su Series S).

Gli sviluppatori ottimizzano i loro titoli per entrambe le piattaforme. Distinguere fisicamente le due console è facilissimo: la Series X è un parallelepipedo nero, alto e slanciato, che ricorda un piccolo monolite o un case PC compatto, con il lettore disco visibile sul fronte. La Series S è molto più piccola, sottile, di colore bianco, con una caratteristica griglia circolare nera molto grande su un lato (quello superiore se posizionata in orizzontale). Oltre all'assenza del lettore disco, la Series S dispone anche di un SSD interno di capacità inferiore rispetto alla Series X (circa 364GB utilizzabili contro gli oltre 800GB della X), rendendo l'espansione di memoria un tema ancora più rilevante per i suoi possessori.

Per quanto riguarda la compatibilità degli accessori, la buona notizia è che la stragrande maggioranza dei prodotti funziona indistintamente su entrambe le console. Controller (standard, Elite), headset (wireless con protocollo Xbox o cablati), Kit Play & Charge, Telecomandi Multimediali, volanti e altre periferiche USB sono generalmente compatibili con sia Series X che Series S.

Le eccezioni riguardano principalmente gli accessori fisicamente specifici per le dimensioni o le caratteristiche di una delle due console: le skin adesive devono essere acquistate per il modello corretto (X o S) data la differenza di forma e dimensioni; gli stand verticali o orizzontali sono quasi sempre progettati per un solo modello; qualsiasi accessorio che interagisca con il lettore Blu-Ray (come supporti per film o pulitori) è ovviamente inutile sulla Series S.

Anche le Schede di Espansione di Memoria ufficiali funzionano perfettamente su entrambi i modelli. Quindi, a meno che non si tratti di un accessorio puramente estetico o legato al lettore disco, è molto probabile che un accessorio etichettato come "per Xbox Series" sia compatibile con entrambe le versioni. È comunque sempre buona norma verificare la compatibilità specifica indicata dal produttore dell'accessorio.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.