FSR 3.0 potenzialmente problematico su PS5

Il nuovo FSR 3.0 è una tecnologia fondamentale per i videogiochi su console, tuttavia su PS5 potrebbero sorgere problemi di implementazione.

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

I giochi stanno raggiungendo nuove vette in termini di prestazioni e fluidità, e uno strumento chiave in questo contesto è la tecnologia di upscaling come l'AMD FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3). Questa tecnologia offre un notevole aumento delle prestazioni nei giochi, migliorando non di poco l'esperienza di gioco per quanto concerne il framerate. 

Uno dei vantaggi principali di FSR 3 è infatti la sua capacità di far raggiungere ai giochi una frequenza di 120 fotogrammi al secondo (fps) su display HDMI 2.1 (anche se il gioco originale è limitato a 60 FPS). Questo è un passo avanti significativo su console, specialmente su schermi ad alta frequenza di aggiornamento, anche se va comunque chiarito che FSR 3 potrebbe non essere in grado di migliorare i giochi che sono già limitati a 30 FPS, come Gotham Knights, Redfall e Starfield (ma sicuramente potrebbe cappare eventuali cali vistosi). Tuttavia, l'implementazione di FSR 3 su PlayStation 5 potrebbe non essere così agevole come sembra.

FSR 3 utilizza uno swapchain (letteralmente, catena di scambio) di sostituzione basato su DirectX 12 che gestisce in modo asincrono i carichi di lavoro legati alla alla generazione dei fotogrammi. Questo aspetto tecnico potrebbe non essere perfettamente compatibile con il design hardware di di PS5. Per farvi un esempio, il plugin di Unreal Engine 5 offre una soluzione alternativa per le piattaforme non Windows, ma questa soluzione non opera in modo asincrono, con una conseguente riduzione delle prestazioni.

Tuttavia, il plugin AMD FSR 3 per Unreal Engine 5 include anche il backend RHI, oltre a quello DirectX 12. Il backend RHI è versatile e può essere sfruttato anche su piattaforme non Windows, ma non supporta l'esecuzione asincrona dei carichi di lavoro di calcolo di AMD FSR 3, il che comporta un costo prestazionale non indifferente. 

Certamente l'introduzione di FSR 3 migliorerà tantissimo le prestazioni dei videogiochi su console, in particolare su Xbox Series X|S, ma su PS5 potrebbero esserci dei problemi di implementazione. Che sia la volta buona che la potenza di queste nuove console Microsoft dia finalmente i suoi frutti? A ogni modo l'FSR 3.0 attuale, nonostante comporti un framerate davvero elevato, sta generando anche moltissimi problemi di stuttering. Di conseguenza, bisognerà valutate attentamente 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.