Cuffie o auricolari da gaming: quali dovrei acquistare?

Sarebbe meglio acquistare cuffie o auricolari da gaming? In questo articolo, esploreremo le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di entrambi.

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Quando si tratta di migliorare la tua esperienza di gioco, scegliere l'accessorio audio giusto è fondamentale. Sia che voi siate un giocatore occasionale o un giocatore hardcore, la qualità del suono può fare una grande differenza nell'immersione di gioco. Ma la domanda rimane: sarebbe meglio acquistare cuffie o auricolari da gaming?

Entrambe le soluzioni hanno fatto passi da gigante, offrendo oggi tecnologie sofisticate e prestazioni impressionanti. Ma quale si adatta meglio al tuo stile di gioco, alle tue abitudini e al tuo ambiente? Non esiste una risposta unica, ma questa guida approfondita analizzerà ogni aspetto per aiutarti a navigare tra le opzioni e trovare il compagno audio ideale per le tue avventure virtuali.

Cuffie da gaming

Le cuffie da gaming, tipicamente di tipo over-ear (circumaurale, che avvolge l'orecchio) o on-ear (sovraurale, che si appoggia sull'orecchio), rappresentano spesso la scelta prediletta dai gamer che cercano la massima fedeltà sonora e un'esperienza immersiva totale.

Vantaggi delle cuffie da gaming

Non si può negare che la qualità sonora superiore e l'immersività siano i cavalli di battaglia delle cuffie. I driver più grandi, solitamente da 40mm o 50mm, muovono più aria, generando bassi profondi, medi ricchi e alti dettagliati, per un suono pieno e dinamico. Questo si traduce in un soundstage (palcoscenico sonoro) più ampio, specialmente nei modelli open-back, che fa sembrare i suoni provenire da uno spazio tridimensionale vasto attorno a te. L'imaging (immagine sonora), ovvero la capacità di localizzare con precisione un suono in quello spazio, ne beneficia enormemente, risultando cruciale negli FPS competitivi. Il design acustico fa una grande differenza: i modelli closed-back (chiusi) isolano magnificamente dai rumori esterni e trattengono il suono, ideali per la concentrazione ma potenzialmente meno ariosi e più caldi; i modelli open-back (aperti) offrono un suono più naturale, un soundstage ampio e miglior comfort termico, ma non isolano e lasciano fuoriuscire il suono, richiedendo ambienti silenziosi.

Il comfort progettato per la lunga durata è un altro punto forte. Materiali come memory foam, rivestimenti in tessuto traspirante o similpelle, combinati con fasce regolabili e padiglioni articolati, mirano a distribuire il peso e minimizzare la pressione, anche se il peso complessivo e la forza di serraggio rimangono fattori soggettivi.

Lato comunicazione, i microfoni dedicati di alta qualità, solitamente ad asta (boom mic) e spesso con cancellazione del rumore tramite pattern direzionali, offrono una cattura vocale nettamente superiore, garantendo chat di squadra cristalline.

Infine, le funzionalità avanzate e la connettività abbondano: dal surround sound virtuale (Dolby Atmos, DTS Headphone:X) che migliora la spazialità, alle connessioni wireless a bassa latenza (2.4GHz via dongle) con ottima autonomia, fino ai software di personalizzazione per EQ, microfono ed effetti RGB.

Svantaggi delle cuffie da Gaming

L'ingombro e la portabilità limitata sono lo svantaggio più evidente; non sono certo pensate per essere portate in giro facilmente. Il potenziale discomfort legato al peso, alla forza di serraggio o all'accumulo di calore (specie nei modelli closed-back) può emergere durante sessioni molto lunghe, anche se è soggettivo. Infine, il prezzo potenzialmente elevato riflette la complessità tecnologica e la qualità dei materiali, specialmente nei segmenti alti del mercato.

Gli auricolari da gaming

Gli auricolari da gaming, inclusi i modelli In-Ear Monitor (IEM) cablati e i popolari True Wireless (TWS), offrono un'alternativa leggera e versatile, in continua evoluzione tecnologica.

Vantaggi degli auricolari da gaming

La portabilità e la discrezione estreme sono ineguagliabili: leggeri e compatti, sono perfetti per il gaming in mobilità o per chi desidera un setup pulito e minimale. Il comfort leggero e il minor accumulo di calore sono vantaggi significativi, dato che non coprono l'intero orecchio, anche se il comfort dipende totalmente dal trovare i gommini (eartips) giusti per il proprio canale uditivo.

Un isolamento passivo potenzialmente eccellente è ottenibile con un buon sigillo ermetico nel canale uditivo, paragonabile a quello delle cuffie closed-back; alcuni modelli TWS aggiungono anche la Cancellazione Attiva del Rumore (ANC) per un isolamento ancora maggiore. Generalmente, il prezzo è più accessibile, rendendo più facile trovare buone opzioni anche con budget limitati, sebbene esistano modelli premium molto costosi.

Svantaggi degli auricolari da gaming

La qualità sonora e il soundstage sono generalmente inferiori rispetto alle cuffie di pari livello, a causa dei limiti fisici imposti dai driver più piccoli. La profondità dei bassi e l'ampiezza del suono potrebbero non raggiungere gli stessi livelli, anche se IEM di alta fascia possono offrire dettaglio e imaging notevoli. La qualità sonora, inoltre, è fortemente dipendente da un perfetto sigillo nel canale uditivo.

La qualità del microfono è spesso compromessa. I microfoni inline sui modelli cablati possono captare rumori dal cavo, mentre quelli integrati nei TWS sono lontani dalla bocca e la loro chiarezza dipende molto dagli algoritmi di elaborazione, risultando raramente all'altezza di un buon boom mic per la comunicazione di squadra.

La latenza wireless è la preoccupazione principale per i modelli TWS basati su Bluetooth standard; per il gaming è cruciale cercare modelli con modalità a bassa latenza specifiche o, preferibilmente, con un dongle dedicato (2.4GHz o simili). Anche la durata della batteria dei singoli auricolari TWS è limitata (4-8 ore), richiedendo l'uso della custodia per ricariche durante lunghe sessioni, a differenza della maggiore autonomia per carica delle cuffie wireless.

Cuffie vs auricolari da gaming

Caratteristica Cuffie da Gaming (Generalmente) Auricolari da Gaming (Generalmente) Note Aggiuntive
Qualità Audio Max Superiore (Profondità, Dinamica) Inferiore (ma IEM high-end notevoli) Dipende molto dal modello e prezzo.
Soundstage & Imaging Superiore (Specie Open-Back) Inferiore (ma IEM high-end notevoli) Cruciale per FPS competitivi. Anche il motore audio del gioco conta.
Immersione Alta (Specie con buon soundstage/isolamento) Variabile (Buon isolamento aiuta) Le Open-Back offrono immersione "naturale".
Microfono (Team Chat) Superiore (Boom mic dedicato) Inferiore (Specie TWS integrati) Fondamentale per gioco online coordinato.
Comfort Lunghe Sessioni Variabile (Peso, Calore, Clamping) Variabile (Fit nel canale uditivo, Pressione) Molto soggettivo. Open-back spesso migliori per il calore.
Portabilità Bassa Altissima Vantaggio netto per gli auricolari.
Isolamento Acustico Buono/Eccellente (Closed-Back) / Nullo (Open-Back) Potenzialmente Eccellente (con buon sigillo/ANC) Closed-back e IEM/TWS ideali per ambienti rumorosi.
Latenza Wireless Generalmente Bassa (2.4GHz Dongle) Potenzialmente Alta (Bluetooth) / Bassa (Dongle/LL Mode) Critica per TWS: verificare specifiche sulla latenza!
Durata Batteria Wireless Generalmente Lunga (15-30+ ore) Inferiore (Buds: 4-8 ore + ricariche case) Le cuffie durano di più per singola sessione.
Prezzo Medio Potenzialmente Più Alto Potenzialmente Più Basso Fasce di prezzo molto ampie in entrambe le categorie.
Versatilità (Non-Gaming) Buona (Musica, Film) Ottima (Sport, Viaggi, Quotidiano) Gli auricolari sono più facili da usare in mobilità.

Cosa scegliere?

La scelta tra cuffie e auricolari da gaming, come avrai capito, non si riduce a un semplice "meglio questo o quello", ma dipende intrinsecamente da ciò che cerchi e da come vivi la tua esperienza di gioco. Cerchiamo di delineare il percorso decisionale in base alle tue priorità.

Se il tuo obiettivo primario è raggiungere la massima qualità audio possibile e un'immersione profonda nei mondi virtuali, allora le cuffie da gaming rappresentano quasi certamente la strada maestra. In particolare, se il tuo ambiente di gioco è tranquillo, i modelli open-back possono regalarti un'ampiezza sonora e una naturalezza difficilmente replicabili, facendoti sentire davvero al centro dell'azione. Se invece hai bisogno di isolamento o preferisci bassi più presenti, le closed-back di alta qualità offrono comunque un suono ricco, dettagliato e coinvolgente. Questo tipo di priorità si sposa perfettamente con chi ama perdersi in avventure single-player o esperienze narrative, dove l'atmosfera sonora è parte integrante del viaggio.

D'altra parte, se la tua esigenza principale è la portabilità, la leggerezza e la comodità di un dispositivo audio che puoi portare ovunque senza ingombro, allora gli auricolari da gaming diventano la scelta quasi obbligata. I modelli True Wireless (TWS) ti liberano completamente dai cavi, offrendo massima libertà, mentre gli IEM (In-Ear Monitor) cablati eliminano qualsiasi preoccupazione legata alla latenza della connessione o alla durata della batteria, pur rimanendo incredibilmente compatti e facili da trasportare.

Per chi invece dedica la maggior parte del tempo ad arene competitive online, come FPS o MOBA, le priorità cambiano radicalmente. In questo contesto, la chiarezza cristallina del microfono per coordinarsi con la squadra e un'immagine sonora (imaging) estremamente precisa per localizzare istantaneamente i passi o gli spari dei nemici diventano fattori critici per la performance. Qui, le cuffie dotate di un buon microfono ad asta (boom mic) e capaci di offrire un'eccellente separazione e direzionalità dei suoni tendono ad essere la soluzione più indicata. Scegliendo la via del wireless, è imperativo verificare che la latenza sia minima per non introdurre svantaggi nel gioco.

Le lunghe sessioni di gioco sollevano inevitabilmente la questione del comfort. È un aspetto tremendamente soggettivo: devi valutare se tolleri meglio il peso e l'eventuale accumulo di calore delle cuffie (soprattutto closed-back) o la sensazione data dagli auricolari inseriti nel canale uditivo, che per alcuni può risultare fastidiosa dopo ore. Se hai la possibilità, provare i dispositivi è il modo migliore per capire cosa fa per te. Generalmente, le cuffie open-back, grazie alla loro maggiore traspirabilità, sono spesso considerate più confortevoli per periodi prolungati.

Non dimenticare di considerare il tuo ambiente di gioco. Se solitamente giochi in un luogo rumoroso, avrai bisogno di isolarti per concentrarti: le cuffie closed-back o gli auricolari che garantiscono un buon sigillo (magari con tecnologia ANC) sono essenziali. Al contrario, se il tuo spazio è silenzioso, potresti apprezzare maggiormente l'esperienza sonora più aperta, ariosa e naturale offerta dalle cuffie open-back.

Infine, ci sono le considerazioni pratiche. Il budget è ovviamente un fattore: stabilisci quanto vuoi investire e cerca il prodotto che offre il miglior equilibrio tra le caratteristiche per te più importanti, sapendo che esistono valide opzioni in entrambe le categorie a diversi livelli di prezzo. Assicurati anche della compatibilità con la tua piattaforma preferita (PC, console specifiche come PS5, Xbox Series X/S, Switch, o dispositivi mobili), verificando i tipi di connessione richiesti e supportati (USB, jack da 3.5mm, Bluetooth, dongle wireless dedicati).

Sia le cuffie che gli auricolari da gaming hanno i loro punti di forza e di debolezza. Le cuffie tendono a primeggiare per la qualità audio assoluta, l'immersione e la qualità del microfono, rendendole ideali per l'uso domestico e il gioco competitivo serio. Gli auricolari offrono portabilità, discrezione e un comfort leggero imbattibili, perfetti per chi gioca in movimento, preferisce un setup minimalista o trova le cuffie scomode.

Valuta attentamente le tue priorità, il tuo stile di gioco e il tuo ambiente. Non aver paura di investire un po' di più se l'audio è fondamentale per te: un buon dispositivo audio può davvero trasformare la tua esperienza di gioco, rendendola più coinvolgente, appagante e, perché no, vincente.

Cuffie o auricolari da gaming, i nostri consigli

Gli auricolari ASUS ROG Cetra True Wireless sono progettati specificamente per i gamer, questi auricolari offrono una connessione wireless a bassa latenza, essenziale per un audio perfettamente sincronizzato con l'azione sullo schermo, sia su PC che su dispositivi mobili o Nintendo Switch. Immergiti completamente nel tuo mondo virtuale grazie alla tecnologia Active Noise Cancellation (ANC) ibrida, che filtra efficacemente i rumori ambientali indesiderati, permettendoti di concentrarti solo sul gioco. 

Le SteelSeries Arctis Nova Pro Wireless sono cuffie da gaming premium sono progettate per offrire un suono puro e immersivo grazie al rivoluzionario Nova Pro Acoustic System e ai driver ad alta fedeltà. Concentrati completamente sul gioco con la potente Active Noise Cancellation (ANC), che elimina ogni rumore di fondo indesiderato, e comunica con chiarezza cristallina grazie al microfono ClearCast Gen 2, dotato di cancellazione del rumore potenziata dall'intelligenza artificiale.

Le cuffie wireless PlayStation PULSE Elite sono pensate per un'esperienza sonora superiore su PlayStation 5, queste cuffie sono dotate di driver magnetici planari, solitamente presenti in cuffie da studio professionali, che offrono un suono ricco di dettagli e una chiarezza incredibile, permettendoti di sentire esattamente ciò che gli sviluppatori hanno previsto. Grazie alla tecnologia wireless PlayStation Link, godrai di una connessione audio lossless a bassissima latenza, senza perdere nemmeno un bit di informazione sonora. Comunica in modo cristallino con i tuoi compagni di squadra grazie al microfono retrattile dotato di tecnologia di eliminazione del rumore potenziata dall'IA. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.