I videogiochi non sono più un semplice hobby riservato a una piccola, insignificante nicchia, bensì un legittimo metodo d'intrattenimento in cui milioni e milioni di giocatori vi si cimentano ogni giorno. Per godere al massimo dei titoli, però, il minimo che si può fare è cercare di procurarsi la migliore "attrezzatura" possibile: un buon paio di cuffie possono davvero fare la differenza nella nostra esperienza di gioco. Se, però, non avete intenzione di spenderci un patrimonio, siete nel posto giusto, dato che in questo articolo vi consiglieremo alcune delle migliori cuffie da gaming sotto i 100 euro disponibili sul mercato nei primi mesi del 2025.
La scelta di un paio di cuffie da gaming, in realtà, dipende da diversi fattori, tra cui la comodità, la qualità del suono e dei materiali, le funzionalità incluse, o anche la possibilità di utilizzarle senza cablaggio (nel caso di cuffie wireless, poi, c'è anche da tener conto della durata della batteria). Essendo che ci troviamo con un budget prestabilito, sarà necessario dare priorità ai fattori di cui più si ha bisogno in delle cuffie, per cui non sempre si tratta di una scelta facile.
Non scoraggiatevi: fortunatamente rimanere sotto i 100 euro non comporta fare compromessi di grossa importanza, per cui riuscirete sicuramente a trovare il prodotto che riesca a soddisfare le vostre aspettative, sempre rimanendo nel vostro budget.
A questo punto abbiamo fatto abbastanza premesse, ma prima di mostrarvi le migliori cuffie da gaming sotto i 100 euro, se siete alla ricerca di altre componenti per migliorare la vostra postazione da gaming e non volete spendere troppo, potete sempre consultare i nostri articoli dedicati ai migliori controller economici e ai migliori monitor da gaming sotto i 300 euro.
Prodotti
HyperX Cloud III

Le migliori in assoluto
Delle cuffie da gaming di tutto rispetto che porteranno la vostra esperienza di gioco a un altro livello.
-
Estremamente comode, Ampia compatibilità, Ottimo rapporto qualità/prezzo
-
Cablate
Trust Gaming GXT 415

Le più economiche
Delle cuffie gaming cablate estremamente economiche, ma comunque di buona qualità.
-
Prezzo ridotto all'osso, Buona qualità audio
-
Non sono presenti tecnologie esclusive
Logitech G435 Lightspeed

Le migliori wireless
Cuffie compatte e comodissime, ideali da portare in giro.
-
Connettività wireless, Ottima autonomia, Driver da 40mm
SteelSeries Arctis Nova 1

Le più funzionali
Le cuffie da gaming cablate più versatili e funzionali
-
Audio spaziale a 360°, Tecnologia di cancellazione del rumore, Versatili
Turtle Beach Stealth 600 Gen 2

Le migliori per chi porta gli occhiali
Delle cuffie con una rientranza nascosta che permette alle aste degli occhiali di affondare, rendendole comodissime.
-
Perfette per chi indossa gli occhiali (ma non solo), Wirelss, Audio spaziale 3D
Come scegliere le migliori cuffie da gaming?
Con così tanti prodotti presenti sul mercato al giorno d’oggi, scegliere le migliori cuffie da gaming sotto i 100 euro potrebbe essere arduo, soprattutto visti gli aumenti di prezzi dell'ultimo periodo. Trovare degli headset con questo budget è assolutamente possibile, ma prima di buttarsi a capofitto nell’acquisto c’è da tener conto di diversi fattori e decidere quali sono quelli di cui più abbiamo bisogno in un headset.
Come capire la qualità delle cuffie da gaming?
La prima cosa di cui tener conto è ovviamente la qualità dell’audio delle cuffie. Questo non solo si misura nella fattura dell’headset in sé, ma anche dalla presenza o meno di altre funzionalità adibite a migliorarne ulteriormente l’esperienza, come ad esempio può essere l’audio surround 7.1, di cui solo le cuffie più potenti sono attrezzate. Anche i cuscinetti giocano un piccolo ruolo in ciò: l’immersione, infatti, è ovviamente ancora maggiore quando si ha tra le mani un paio di cuffie con padiglioni ben isolanti.
Quali funzionalità hanno le cuffie da gaming?
Se prima le cuffie consistevano soltanto in una fascia e due padiglioni, adesso la situazione è ben diversa: è facile, infatti, trovare headset dotati di telecomandi, pulsanti dietro le orecchie o microfoni rimovibili. Sono tutti fattori che contribuiscono a rendere le cuffie nettamente più “comode” da utilizzare, e che non vanno sottovalutati quando si parla della soddisfazione in un determinato prodotto.
Le cuffie da gaming sono più comode?
Avere un paio di cuffie con l’audio più pulito e nitido in circolazione non serve a niente, se poi l’headset risulta scomodo da indossare. Soprattutto quando si parla di utilizzo prolungato, scegliere delle cuffie che si adagino comodamente sulla nostra testa è fondamentale, di pari importanza con la qualità dell’audio per avere un’esperienza coi fiocchi. È quindi importante tener d'occhio le misure e vedere se le cuffie che avete adocchiato presentano qualche aggiustamento che le rendano più comode.
Come sono fatte le cuffie da gaming?
Oltre alle caratteristiche tecniche di un headset da gaming, c’è anche da considerare l’aspetto di quest’ultimo. Alla fine è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, e trovare il giusto compromesso tra suono di qualità e bell’aspetto, fortunatamente, non è così difficile ai giorni d’oggi. Tutto dipende dai propri gusti personali e da ciò che si sta cercando in un paio di cuffie per quanto riguarda l’aspetto (quindi colore, forma, dimensioni ecc.).
Le cuffie da gaming hanno il microfono integrato?
Ormai quasi tutte le cuffie adibite al gaming sono dotate di un microfono, poiché spesso “videogiocare” è associato anche alla comunicazione coi propri alleati, specialmente nel momento in cui si gioca a titoli multigiocatore. È proprio per questo che è importante che il microfono sia di buona qualità, così da rendere la comunicazione il più efficiente possibile; è bene quindi tener conto di eventuali caratteristiche che questo potrebbe avere integrate, come ad esempio la riduzione del suono.
Sono meglio le cuffie da gaming cablate o wireless?
Nell’ultimo periodo i device wireless stanno spopolando, e ovviamente le cuffie da gaming non sono da meno. Scegliere se acquistare un headset cablato o meno sta tutto nelle proprie preferenze: se il cavo del dispositivo non vi infastidisce, ed è della lunghezza adatta a voi, allora è consigliato andare di cuffie cablate per preservare la qualità del suono. Se invece preferite sacrificare un po’ di qualità per avere più comodità e non avere alcun cavo tra i piedi, allora le cuffie wireless sono la scelta giusta da fare. In quest’ultimo caso, però, è importante trovare un prodotto con una buona autonomia in termini di batteria.
Quanto costa un paio di cuffie da gaming?
Infine c’è ovviamente l’insidia del prezzo. Essendo che in questo caso c’è già un budget prestabilito, però, la questione è più semplice. C’è da tenere a mente, però, che spesso e volentieri andare con l’acquisto più costoso non vi garantirà di trovare il prodotto che stavate cercando, in quanto in realtà potrebbe essere semplicemente dotato di funzionalità in più delle quali potreste non aver bisogno.
Come influisce il tipo di driver sulla qualità del suono delle cuffie da gaming?
Il driver è l'altoparlante all'interno del padiglione auricolare che produce il suono. La qualità del driver influisce direttamente sulla qualità dell'audio delle cuffie. Driver più grandi tendono a produrre bassi più potenti, mentre driver realizzati con materiali di qualità superiore offrono una migliore chiarezza e dettaglio del suono. Esistono diversi tipi di driver, come i driver dinamici, planari magnetici e ad elettrostatica, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi. Per il gaming, i driver dinamici sono i più comuni e offrono un buon compromesso tra qualità del suono e prezzo.
Cosa significa "audio surround virtuale" e quanto è importante per il gaming?
L'audio surround virtuale è una tecnologia che simula l'effetto dell'audio surround multicanale (come il 7.1) utilizzando solo due driver stereo. Questo crea un'esperienza audio più immersiva, permettendo al giocatore di percepire la posizione dei suoni nello spazio tridimensionale. Nel gaming, l'audio surround virtuale può offrire un vantaggio competitivo, permettendo di localizzare i nemici e gli effetti sonori con maggiore precisione. La sua importanza dipende dalle preferenze personali e dal tipo di giochi a cui si gioca. Nei giochi competitivi o in quelli con un forte focus sull'audio ambientale, l'audio surround virtuale può essere molto utile.
Le cuffie da gaming con cancellazione del rumore attiva sono utili per il gaming?
Le cuffie da gaming con cancellazione del rumore attiva (ANC) utilizzano microfoni e circuiti per ridurre o eliminare i rumori esterni. Questa tecnologia può essere utile per il gaming in ambienti rumorosi, permettendo al giocatore di concentrarsi sull'audio del gioco senza distrazioni. Tuttavia, l'ANC può anche influenzare leggermente la qualità del suono e aumentare il prezzo delle cuffie. La sua utilità dipende dall'ambiente in cui si gioca e dalle preferenze personali.
Come influisce l'impedenza delle cuffie sulla compatibilità con diversi dispositivi?
L'impedenza è una misura della resistenza elettrica delle cuffie e si misura in ohm (Ω). Cuffie con impedenza bassa (inferiore a 50 Ω) sono più facili da pilotare e funzionano bene con dispositivi mobili e controller di gioco. Cuffie con impedenza alta richiedono un amplificatore per funzionare correttamente e sono più comuni in ambito audiofilo. Per il gaming, la maggior parte delle cuffie sono progettate per avere un'impedenza bassa per garantire la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle cuffie da gaming con padiglioni aperti rispetto a quelli chiusi?
Le cuffie da gaming con padiglioni aperti hanno un design che permette all'aria di circolare attraverso i padiglioni. Questo offre un suono più ampio e naturale, con una migliore separazione degli strumenti e un palcoscenico sonoro più ampio. Tuttavia, offrono un isolamento acustico limitato e possono far fuoriuscire il suono. Le cuffie con padiglioni chiusi, invece, offrono un isolamento acustico superiore e impediscono la fuoriuscita del suono, ma possono avere un suono più chiuso e meno naturale. La scelta tra i due tipi dipende dalle preferenze personali e dall'ambiente di gioco.
Il peso delle cuffie da gaming influisce sul comfort durante lunghe sessioni di gioco?
Sì, il peso delle cuffie da gaming può influire significativamente sul comfort durante lunghe sessioni di gioco. Cuffie più leggere tendono ad essere più confortevoli da indossare per periodi prolungati, mentre cuffie più pesanti possono causare affaticamento e disagio. È importante considerare il peso delle cuffie e la distribuzione del peso quando si sceglie un paio di cuffie da gaming.
Le cuffie da gaming con illuminazione RGB offrono vantaggi funzionali o sono puramente estetiche?
L'illuminazione RGB nelle cuffie da gaming è principalmente un elemento estetico. Non offre vantaggi funzionali diretti al gameplay o alla qualità del suono. Tuttavia, può contribuire a creare un'atmosfera di gioco più coinvolgente e personalizzata. Alcuni produttori offrono software che permette di sincronizzare l'illuminazione RGB delle cuffie con altri dispositivi RGB per un'esperienza di illuminazione coordinata.