Manuale, GEOS e non solo
Per la maggior parte degli utilizzatori, questo manuale non riportava sufficienti informazioni per un uso completo del C64. Includeva, infatti, solo alcune nozioni fondamentali sulla programmazione BASIC e altre informazioni sul dispositivo.
Alla fine del 1986, ogni Commodore C64C era provvisto di una copia della versione 1.2 del sistema operativo con interfaccia grafica GEOS. L'interfaccia grafica includeva applicazioni come Geo Write (per la videoscrittura) e GeoPaint (per la gestione di immagini), che assomigliava e funzionava in maniera simile ai programmi Macintosh di quei tempi.
La versione economica di registrazione dati del Commodore era il mangianastri, che si poteva usare con le normali cassette audio. Tenendo traccia del contatore numerico, era possibile gestire i dati e i programmi immagazzinati sulla cassetta. Grazie ai software di ottimizzazione, questo drive era veloce quanto il lettore di floppy, e poteva immagazzinare più dati. Il problema è che le testine andavano ricalibrate spesso, così come l'asse verticale, per mantenere il dispositivo in buone condizione. Condizioni che, oggi, sarebbero assolutamente improponibili.