Conclusioni
Gli appassionati di hardware fremono dalla voglia di modificare i loro sistemi, e noi non siamo diversi. Per noi è difficile acquistare qualcosa (perfino una console, solitamente poco avvezza a interventi di upgrade) e non cercare di migliorare quanto offerto della casa. Fortunatamente Sony ha reso facile la vita a chi vuole estrarre il disco rigido di PlayStation 4 per sostituirlo con un nuovo modello.
I nostri test mostrano che ci sono alcuni vantaggi nell'uso di un SSD su PS4, ma si tratta di miglioramenti minimi. Potete limare alcuni secondi dal tempo di avvio della console o caricare una partita più velocemente, ma alla fine dei conti spenderete troppo denaro o perderete prezioso spazio per l'archiviazione dei vostri giochi. Fortunatamente gli SSD stanno diventando sempre più economici, ma per pareggiare i 500 GB offerti da Sony con l'hard disk standard bisogna sborsare almeno un centinaio di euro, se non di più.
Clicca per ingrandire
Il discorso è leggermente diverso per l'SSHD da 1 TB di Seagate. Il suo prezzo lo rende un compromesso accettabile e le prestazioni si possono confrontare con quelle ottenute da un SSD, raddoppiando lo spazio d'archiviazione standard di PS4. In molti casi i miglioramenti ottenuti saranno difficili da avvertire, ma almeno potrete contare su una capienza maggiore senza spendere molti soldi.
![]() | Samsung 840 Evo 500 |
Per quanto riguarda lo Scorpio Blue da 1 TB che avevamo a disposizione in redazione abbiamo scoperto che si comporta peggio del Samsung Spinpoint M8 di fabbrica. La buona notizia è che potrete raddoppiare lo spazio d'archiviazione a patto di aspettare pochi istanti in più durante i caricamenti. Inoltre, se avete un disco rigido di un notebook che vi avanza in giro per casa, potete cimentarvi in questo upgrade a costo zero.
A livello generale si ottiene troppo poco dalla sostituzione dell'hard disk di PlayStation 4 per giustificare una spesa oneroso. PS4 è stata concepita intorno al suo disco di fabbrica e fornisce un'esperienza ben bilanciata, considerando il costo totale della console. Dopotutto, non comprereste una macchina nuova per poi spendere metà del suo prezzo, o quasi, per uno scarico in grado di offrire 10 cavalli in più. Questo è il caso degli SSD. I miglioramenti che si ottengono in ambito desktop non si traducono nello stesso modo.
Ancora una volta, sottolineiamo che ci è piaciuto l'SSHD da 1 TB di Seagate per la capienza, la velocità e il prezzo sul mercato. Se sentite l'impellente bisogno di aggiornare l'hard disk di PS4 potrebbe essere una buona scelta. Tuttavia, per ora non ci sono abbastanza giochi per riempire a dismisura l'hard disk da 500 GB della vostra PS4. L'archiviazione diventa sempre più economica, e in futuro potremmo vedere drive da 2 TB con un fattore di forma di 9,5 mm. Quando giungerà questo momento potreste aver bisogno di spazio extra e affrontare nuovamente l'argomento.
Clicca per ingrandire
Se invece fremete dalla voglia di spendere i soldi che avete nel portafoglio per la vostra PS4 abbiamo un'altra idea: abbonatevi al servizio PlayStation Plus, giocate online e approfittate degli sconti offerti sui vari giochi disponibili. Oppure comprate un paio di titoli e divertitivi con la vostra console. Siete già iscritti o avete ancora soldi da spendere? La PS Vita potrebbe rappresentare un acquisto interessante per le possibilità offerte dal Remote Play, ma questa è una storia da affrontare in un altro articolo…