Hardware: Lista di componenti per configurazione a doppio proiettore, continua
Schermo
Per funzionare, un sistema polarizzato 3D dovrà avere uno speciale schermo capace di mantenere la polarizzazione della luce. Abbiamo utilizzato un schermo 3D 2.4m x 1.8m di aweter. Il prezzo di 150€ include un bordo nero, gli occhielli, e le strisce di montaggio. Questo schermo è lavabile e può essere arrotolato per il trasporto.
Occhiali 3D polarizzati
Per quanto riguarda gli occhiali, abbiamo sia una buona che una cattiva notizia. Partiamo con quella cattiva: non potrete utilizzare gli occhiali che vi hanno dato al cinema per vedere un film in 3D, perché molto probabilmente il film è stato proiettato in RealD o Dolby 3D ed entrambi i metodi utilizzano un unico filtro polarizzato non lineare.
La buona notizia invece è che gli occhiali polarizzati si possono comprare a meno di un euro, e all'occorrenza potrete acquistarli anche all'ingrosso. I modelli in plastica sono quelli meno costosi. Con un totale di 20 euro potrete acquistare un bel po' di occhiali economici, oppure almeno un paio di occhiali di buona qualità .
Un PC per l'home-theater con doppia uscita video
Oggi come ieri ci vuole un computer con molta potenza grafica se volete giocare in modo appagante. Il 3D stereoscopico tende decisamente a decrementare le prestazioni, quindi ci vogliono schede grafiche di fascia alta. La CPU non influisce più di tanto nelle prestazioni grafiche, però non fa certo male averne una potente. Per i test abbiamo montato una Radeon HD 4890 e una GeForce GTX 260.