Una ricerca ha dimostrato che nei videogiocatori compulsivi il cervello si sviluppa diversamente rispetto a quello di chi non gioca. Sostenuta dalla University of Utah School of Medicine e dalla Chung-Ang University, la ricerca ha preso in esame quasi 200 adolescenti ed è stata fortemente voluta da governo coreano per capire come identificare e curare le dipendenze dai videogiochi.
I videogiocatori cronici hanno delle connessioni neurali molto sviluppate che favoriscono un approccio migliore e più rapido alle nuove informazioni. Il compito della "salience network" è di focalizzare l'attenzione sugli eventi importanti e mettere il soggetto nelle condizioni di agire nel migliore dei modi. Nei videogiochi, molto spesso è necessario agire con velocità e precisione e questo aiuta a sviluppare le abilità del cervello dedicate alla coordinazione fra vista e udito.

Anche se ci sono dei benefici, giocare troppo ai videogiochi porta anche al problema della dipendenza, conosciuta come "Internet gaming disorder": un disturbo mentale che spinge i soggetti affetti a trascurare persino i bisogni primari pur di continuare a giocare. Un valido esempio può essere il ragazzo siberiano che recentemente ha perso il lavoro e la moglie a causa di Fallout 4.
"Connessioni neurali così sviluppate aiutano a concentrarsi e cogliere alcune informazioni importanti in un ambiente molto vasto", ha dichiarato Jeffrey Anderson, professore di neuroradiologica presso la University of Utah School of Medicine, che ha continuato dicendo: "Questi cambiamenti, essenzialmente, possono aiutare qualcuno a pensare con più efficacia". Il prossimo passo della ricerca sarà constatare queste affermazioni.

Oltre alla rinomata "Internet gaming disorder", giocare troppo porta altri effetti negativi come una maggiore distraibilità e uno scarso controllo degli impulsi. Sono anche questi gli effetti di uno sviluppo troppo elevato della connessione tra la corteccia prefrontale dorsolaterale e la giunzione temporo parietale, cambiamenti riscontrati anche in pazienti con malattie neuropsichiatriche come la schizofrenia, la sindrome di down e l'autismo. Inoltre, uno sviluppo così elevato tra le due regioni del cervello è stato riscontrato anche nelle persone con uno scarso controllo degli impulsi.
La ricerca si è conclusa con un grande punto di domanda: in realtà non è ancora chiaro se sono i videogiochi a causare questo insolito sviluppo del cervello. L'altra ipotesi infatti, è che le persone nate già in queste condizioni siano particolarmente attratte dai videogiochi.
![]() | PlayStation 4 500 GB | |
![]() | PlayStation 4 + God of War III: Remastered | |
![]() | Dualshock 4 |