Conclusioni
Quando si parla di prestazioni, Alien vs. Predator funziona meglio in modalità DirectX 11. Questo significa che potrete gestire la risoluzione di 1920x1080 già con una Radeon HD 5770, e la risoluzione di 2560x1600 con una Radeon HD 5850. Se volete usare il filtro AA 4x, la risoluzione di 1920x1080 è il tetto massimo più realistico gestibile con una Radeon HD 5850.
Questo non significa che la modalità DX9 offra una qualità visivia inferiore. Anzie, come abbiamo già detto, è quasi impossibile vedere la differenza. Ciò nonstante, in questo gioco in particolare, il codice DX11 permette di raggiungere un frame rate maggiore, ed è l'unica opzione se volete abilitare i filtri AA. Queste due notizie sono sufficienti per far preferire la modalità DX11.
Con l'impostazione delle texture su "normale", le schede con 512 MB di memoria, come la Radeon HD 5670, raggiungono un frame rate accettabile fino a 1280x1024, mentre una GeForce 9800 GT arriva fino a 1680x1050.
Se la vostra scheda è meno potente, dovrete diminuire le altre impostazioni. Sfortunatamente, l'AA non è selezionabile con le schede DX9 e DX10.