Con l'aggiornamento della gamma MacBook Apple rivede le politiche di prezzo: la soglia d'ingresso adesso è più bassa per attirare chi ha budget più limitati, mentre lievitano le quotazioni dei 15 pollici.
- Hardware
- Elena Re Garbagnati
- 7 anni fa
Con l'aggiornamento della gamma MacBook Apple rivede le politiche di prezzo: la soglia d'ingresso adesso è più bassa per attirare chi ha budget più limitati, mentre lievitano le quotazioni dei 15 pollici.
Una fonte interna alla Foxconn svela quelli che saranno i prodotti futuri targati Apple. Si parte da iPhone 8, passando per il rinnovamento della gamma iMac e MacBook Pro, fino ad arrivare allo speaker wireless basato su Siri e ai visori per la realtà aumentata.
In occasione della WWDC 2017, che si terrà dal 5 al 9 giugno, Apple potrebbe rinnovare la gamma MacBook con un aggiornamento hardware e di listino. Attese novità anche per gli Air.
Le nostre impressioni dopo un mese di utilizzo del nuovo MacBook Pro.
LG ha individuato la causa che porta il monitor UltraFine 5K a funzionare male in prossimità di un router. Le nuove unità non hanno più il difetto.
Apple starebbe lavorando a un chip che sgraverebbe la CPU Intel sui propri Macbook dalla gestione energetica e non solo. Obiettivo: maggiore autonomia.
Oltre 78 milioni di iPhone venduti e una crescita marcata nel comparto dei servizi permettono ad Apple di mettere a segno un nuovo trimestre record.
Il monitor LG UltraFine 5K destinati ai nuovi MacBook Pro subisce le interferenze elettromagnetiche e diventa inusabile se è posto molto vicino a un router. LG conferma il problema.
Consumer Reports come promesso ha ripetuto i test dopo aver aggiornato il sistema operativo e adesso consiglia il MacBook Pro. L'update infatti avrebbe risolto il problema che impediva alla batteria di fornire risultati omogenei.
Lo strano comportamento della batteria dei MacBook Pro riscontrato da Consumer Reports sarebbe dovuto a un bug del browser Safari. I test saranno quindi da rifare in una diversa modalità.
Per la prima volta Consumer Reports, il giornale dell'associazione dei consumatori statunitensi, non ha consigliato l'acquisto di un MacBook Pro. Alla base della decisione ci sarebbero i problemi di autonomia già noti.
Secondo Microsoft le vendite di prodotti Surface a novembre sarebbero andate a gonfie vele grazie anche alla delusione per i MacBook.