
La parola d'ordine per il mercato smartphone del 2025 è "intelligenza artificiale", ma come scegliere il migliore prodotto dotato di IA?
- Guida all'acquisto
- Luca Zaninello
- 2 giorni fa
La parola d'ordine per il mercato smartphone del 2025 è "intelligenza artificiale", ma come scegliere il migliore prodotto dotato di IA?
Nuovo studio rivela che la fiducia nell'IA dipende dalla comprensione dei dati. L'adozione cresce, ma in Italia la strada è ancora lunga.
L’AI potrebbe rivoluzionare Sanremo, dalla composizione musicale alla gestione del pubblico, influenzando settori come musica, marketing, eventi, media, tecnologia e analisi dati.
Goldman Sachs lancia assistente AI per 10.000 dipendenti, rafforzando il suo impegno nell'intelligenza artificiale per il settore finanziario.
Il Vaticano mette in guardia sui rischi dell'IA: minaccia alla fiducia sociale, disinformazione e sorveglianza. Papa Francesco chiede attenzione.
Google potenzia Android con IA: nuove funzioni intuitive per Gemini, Cerca e Cerchia. Miglioramenti per accessibilità su dispositivi Samsung.
Uomo paralizzato controlla drone virtuale con la mente: svolta nella ricerca sul controllo cerebrale delle macchine apre nuove possibilità per i disabili.
Un nuovo studio condotto da Chadix rivela che l'intelligenza artificiale sta mettendo a rischio il 38% dei posti di lavoro dei Millennials.
Nuovo brevetto Microsoft: IA generativa per modificare trame di videogiochi. Designer e giocatori potranno personalizzare le narrative in modo dinamico.
L'IA fa tremare anche i CEO: dopo un anno senza assunzioni, Siemiatkowski, responsabile di Klarna, teme per il suo posto.
Rivoluzione nel bucato: anteprima della nuova tecnologia presentata al CES 2025 che promette di cambiare il modo in cui laviamo i nostri vestiti.
OpenAI lotta per la redditività ma continua a perdere: gli abbonamenti premium non bastano a coprire le ingenti spese dell'azienda.