
Il modello "zero trust" si impone come standard di sicurezza nel panorama digitale in continua evoluzione.
- Business
- Luca Zaninello
- 1 settimana fa
Il modello "zero trust" si impone come standard di sicurezza nel panorama digitale in continua evoluzione.
Truffe online: Gen Z più a rischio. I giovani, esperti di tecnologia ma troppo fiduciosi, sono colpiti da frodi su shopping, investimenti e lavoro.
Un repository GitHub contenente il payload primario dell'attacco, progettato per installare codice maligno che scaricava ulteriori componenti dannosi.
Gli attacchi informatici non si basano più sul malware, ma sull’abuso di credenziali legittime. L’ingegneria sociale e l’intelligenza artificiale rendono le intrusioni più rapide e difficili da rilevare.
Una donna francese di 53 anni è stata truffata di 830.000 euro da un frodatore che ha utilizzato immagini generate dall'IA raffiguranti Brad Pitt.
L'attacco ha compromesso l'estensione di Cyberhaven per Chrome e altre, tra cui ParrotTalks, Uvoice e VPNCity.
Hacker all'assalto: la sicurezza nazionale italiana a rischio. Dati sensibili rubati, il Paese è sotto attacco. Come difendersi dalla minaccia informatica?
Fuga di dati su larga scala: database con info finanziarie di oltre 1,2 milioni di carte di credito trapelato nel dark web.
Un nuovo schema di truffa telefonica sta minacciando i conti correnti degli italiani con chiamate provenienti dalla Spagna.
Hacker afferma di vendere codice sorgente rubato di Nokia. L'azienda indaga su possibile violazione di terze parti. Nessuna prova di compromissione dei sistemi Nokia finora.
Un gruppo di hacker ha dimostrato di avere ancora accesso ai sistemi di posta elettronica interni dell'Internet Archive, inviando risposte non autorizzate.
Sito LEGO hackerato: inserito un banner non autorizzato sulla homepage che pubblicizzava una falsa criptovaluta chiamata "LEGO Coin".