
I primi modelli standard della nuova gamma Ryzen 7000, vale a dire Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600, trapelano sui benchmark di SiSoftware Sandra.
- Hardware
- Gabriele Giumento
- 2 anni fa
I primi modelli standard della nuova gamma Ryzen 7000, vale a dire Ryzen 7 7700 e Ryzen 5 7600, trapelano sui benchmark di SiSoftware Sandra.
La prima beta del client di Steam è da poco disponibile sui Chromebook e apporta già alcune migliorie alle performance dei giochi.
Al fine di massimizzare la produzione, anche su Ryzen 5 7600X, AMD fa uso di una configurazione a doppio CCD, disabilitando uno di questo due.
Ecco le configurazioni che potremo aspettarci con le due prossime serie di processori Intel Core, vale a dire Meteor Lake e Arrow Lake.
Raptor Lake ha alzato considerevolmente la conta dei core, ma AMD non sta a guardare: il Ryzen 7 7800X è pronto a competere con i7-13700K.
Un nuovo benchmark mostra come AMD Ryzen 9 7950X vada meglio nei giochi funzionando soltanto con un CCD abilitato.
AMD Ryzen 7 5800X3D torna a far parlare di se, raggiungendo una nuova vetta di 5,5 GHz, come trapelato da una schermata di CPU-Z.
Durante un'intervista, il CEO di Intel ha affermato di essere entusiasta di apporre il logo AMD in una fonderia Intel.
Intel ha da poco svelato il nuovo NUC 13, dotato di uno spazio più ampio al fine di permettere l'installazione di schede video a tre slot.
A poco più di una settimana dal lancio sul mercato, i primi benchmark comparativi tra i Raptor Lake e i Ryzen 7000 emergono in rete.
Intel ha confermato il leak del BIOS delle CPU Alder Lake, di cui non si conosce l'autore. Non sembrerebbero esserci rischi di sicurezza.
La soluzione di Intel e CLX è pensata per i creatori di contenuti e lo streaming online. Integra un computer NUC all'interno di un PC desktop.