Il primo segnale 5G a Roma è stato veicolato attraverso una demo di realtà virtuale presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, Municipio IV. Il progetto #Roma5G prende forma.
- Altri temi
- Saverio Alloggio
- 7 anni fa
Il primo segnale 5G a Roma è stato veicolato attraverso una demo di realtà virtuale presso la Biblioteca Fabrizio Giovenale, Municipio IV. Il progetto #Roma5G prende forma.
Durante l'evento Action for 5G Vodafone ha illustrato il bando da 10 milioni di euro in 4 anni lanciato a gennaio e sottolineato i benefici che il 5G porterà ai progetti di aziende e startupper.
Il modem 5G dell'azienda statunitense, pensato per i dispositivi mobili, è stato scelto da alcune tra le più importanti aziende produttrici di smartphone. I primi prodotti compatibili con il nuovo standard di rete arriveranno sul mercato nel corso del 2019.
Il modem dell'azienda statunitense è stato scelto da alcuni tra i più importanti operatori telefonici mondiali per avviare un test sul campo della connettività 5G in ambito mobile. Tra questi ci sono anche TIM e Vodafone Group.
In un'Europa sempre più connessa, l'Italia apre alla sperimentazione e si appresta ad attuare un passaggio importante verso la tecnologia 5G, mentre la fibra ottica cerca di ampliare la copertura a tutte le aree del Paese.
Vodafone ha dato il via ad Action for 5G, il bando per startup innovative dedicato ai progetti 5G.
Wind Tre, ZTE e Qualcomm collaboreranno nella sperimentazione 5G nella banda di frequenza 3.7 GHz.
Il Politecnico di Torino stamani ha ospitato un test 5G record realizzato da TIM ed Ericsson: superati i 20 Gbps in download verso due terminali sperimentali. La connettività ha abilitato un'applicazione di realtà virtuale.
Dopo essersi aggiudicata il bando pubblico indetto dal Ministero dello Sviluppo Economico, Vodafone avvia la sperimentazione 5G a Milano e nella relativa area metropolitana. L'operatore telefonico lavorerà insieme al Politecnico di Milano e altri 28 partner.
Samsung e KDDI hanno sperimentato in Giappone trasmissioni 5G su un treno in movimento a oltre 100 Km/h.
Open Fibe e Wind Tre poche ore fa hanno presentato il progetto "Città 5G" per L'Aquila. Una sperimentazione che proseguirà fino al 2021.
Una tavola rotonda di esperti dedicata alla 5G durante IOTHINGS 2017 Rome ha fatto emergere le criticità e le potenzialità di una rivoluzione che investirà il mobile.