Playstation Mode
Rispetto a un altro smartphone Android, la differenza fondamentale è il pad da gioco a slide e l'interfaccia PlayStation, abbinata allo store di videogiochi certificati per Play - cioè modificati per trarre vantaggio dal sistema di controllo.
###old716###old
Nel Play sono precaricati Bruce Lee, FIFA10, Star Battalion, The Sims 3 e Crash Bandicoot - Asphalt 6 non è presente ma è scaricabile gratuitamente (al momento della prova). Tutti questi giochi non sono però caricati completamente, infatti necessitano il download di svariate decine di megabyte, molto probabilmente per assicurare che tutti i nuovi utenti accedano alle versioni più aggiornate - a eccezione dei più semplici, come Tetris. Lo stesso vale per le versioni Android classiche.
Abbiamo già parlato della schermata PlayStation, che presenta due tab, una con i giochi installati e un'altra con i giochi scaricabili compatibili con il sistema di controllo. Quello che non ci piace è la totale staticità delle schermate. I giochi acquistati non spariranno dalla seconda schermata, soluzione che non migliora l'ergonomia d'uso.
Play non è compatibile con tutti i giochi presenti nell'Android Market, poiché se vorrete usare il joypad, dovrete installare la versione speciale certificata. Ovviamente potrete scaricare ugualmente gli altri titoli e usarli con i comandi a schermo. Giochi per Android a parte, una delle peculiarità di Play è la possibilità di accedere ai giochi del catalogo Playstation, che richiedono l'avvio dell'apposita applicazione (o l'accesso tramite un widget). Al momento sono disponibili Crash Bandicot, Medievil, Syphon Filter, Destruction Derby, Cool Boarders 2 e Jumping Jack Flash, venduti a 4/5 euro l'uno.