Windows 10 sarà un sistema operativo unificato per tutti i tipi di dispositivi, ma ci sono delle differenze che riguardano l'ampio ventaglio di prodotti in circolazione. Vale la pena quindi soffermarsi sulla presenza o meno della modalità desktop sui dispositivi touch.
Tablet Windows
Per Microsoft fa da spartiacque la dimensione del display: più o meno di 8 pollici. I prodotti con schermo di diagonale superiore beneficeranno della modalità desktop, quelli con pannelli più piccoli - quindi tablet e smartphone - avranno solo quella touch.
Visto che questo particolare non era chiarissimo ci ha pensato Joe Belfiore di Microsoft a puntualizzarlo con un tweet:
I tweet di Belfiore
Nelle ultime ore tuttavia si è aggiunto un ulteriore dettaglio, che riguarda i numerosi tablet con Windows 8.1 e schermi da 7 pollici che sono già in circolazione, e che saranno soggetti all'aggiornamento a Windows 10.
![]() | Asus VivoTab | |
![]() | Acer W1-810-11FW | |
![]() | Toshiba Encore 2 | |
![]() | Lenovo IdeaPad MIIX2-8 |
In questo particolare caso sarà mantenuta la disponibilità della modalità desktop. Probabilmente una mossa pensata per assicurare agli utenti continuità con il passato. In questo caso sarà attiva Continuum, la funzione di cui abbiamo già parlato e che ha il compito di gestire la transizione tra interfacce touch e ambienti non touch.
Windows solo in modalità touch sui piccoli dispostivi riguarda in sostanza solo i prodotti nuovi, non quelli datati su cui si potrà scaricare l'upgrade a Windows 10. Belfiore non fa alcun riferimento ai tipi di architettura, ma l'argomento era già emerso qualche giorno fa in merito ai prodotti con chip ARM e potrebbe non essere differente per Intel/AMD.