Vodafone ammette di bloccare il traffico VoIP sugli smartphone, iPhone compreso, e di fatto sembra quasi voler sfidare l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Tutto questo significa blocco di Skype e di tutte le altre applicazioni che permettono di telefonare a tariffe alternative e più vantaggiose per gli utenti. E quindi non è un caso che qualche giorno fa l'Authority abbia avviato un'indagine conoscitiva, per rilevare eventuali comportamenti discriminatori attuati dagli operatori.
"Vodafone, da sempre, rispetta il principio di neutralità nella gestione del traffico dati e verso i contenuti in transito sulla propria rete, e non impedisce alcun tipo di traffico o di servizio a meno di obblighi di legge o specifiche condizioni dell'offerta che ti invitiamo a verificare attentamente in fase di sottoscrizione".
"Vodafone salvaguarda la qualità del servizio dati a vantaggio dei clienti per consentire a tutti di navigare in Internet in libertà e senza problemi. Per questo motivo Vodafone potrà limitare la velocità di connessione per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la Rete (ad es. peer to peer e file sharing)".
"Queste limitazioni, solo in orari di picco di traffico (tra le ore 7:00 e le ore 22:00) e solo per il tempo necessario, prevedono una velocità massima di 128 Kbps in invio (upload) e una velocità massima di 64 Kbps in ricezione (download)".
"Inoltre, qualora i clienti superino la soglia di 10 GB di traffico in un mese, Vodafone potrà applicare, per i 30 giorni successivi, le stesse limitazioni sulla velocità anche alle altre tipologie di applicazioni/traffico Internet".
Motivazioni "tecniche", almeno in apparenza, che sembrano confliggere con le finalità dell'inchiesta dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Chi vuole fare telefonate usando Internet anche su iPhone deve acquistare iPhone Plus per 20 euro fino a 10GB di traffico VoIP al mese, ma solo se è cliente business.
Ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione