UMI Fair
UMI Fair offre uno schermo da 5" e il lettore d'impronte digitali a circa 100 euro.
CONTRO: Le specifiche tecniche sono basilari, quindi è un prodotto indicato solo per chi fa un uso base di Android.
VERDETTO: Se state cercando uno smartphone con schermo da 5", per un uso basilare di Android e tutte le sue applicazioni, UMI Fair può fare al caso vostro. In più offre qualche funzione avanzata, come un lettore d'impronte digitali e le gesture.
UMI, brand cinese di cui abbiamo già recensito alcuni smartphone (UMI Zero, UMI Hammer), con Fair offre uno smartphone Android da 5" a circa 100 euro.
Le specifiche tecniche complete prevedono una piattaforma Mediatek di fascia bassa, la MTK 6735, 1 GB di memoria RAM e 8 GB di spazio d'archiviazione. La memoria può essere fortunatamente espansa con una scheda Micro SD dalla capacità massima di 64 GB, più che sufficiente per questa fascia di mercato. È un terminale dual-sim LTE, con Wi-Fi, Bluetooth, GPS, mentre manca l'NFC. Al suo posto c'è HotKnot, che permette di scambiare dati velocemente con altri dispositivi dotati della stessa tecnologia.
Il profilo è in metallo, con bordi e angoli smussati. La copertura posteriore è in plastica, leggermente gommata, che comunica una bella sensazione quando la si maneggia. Tasto di accensione e bilanciere del volume sono nel bordo destro, il jack da 3.5mm è sopra mentre il connettore Micro USB è nel bordo inferiore.
Per il prezzo a cui è venduto le caratteristiche tecniche sono più che adeguate; le prestazioni sono sufficienti per tutte le applicazioni Android, fino ai giochi casual, ma certo non è uno smartphone nato per videogiocare. Lo schermo ha una risoluzione di 1280x720 pixel e visualizza immagini buone, sempre in relazione al prezzo.
Android è installato in versione 5.1, con solo minime modifiche rispetto all'interfaccia stock. Ci sono le gesture, proprie del SoC Mediatek, e che prevedono la possibilità di fare doppio tap sullo schermo per risvegliare lo smartphone, avviare alcune applicazioni disegnando un gesto, o interagire passando la mano davanti alla fotocamera anteriore.
La novità più interessante di questo smartphone è probabilmente la presenza di un lettore d'impronte digitali, posto sul retro. Ormai, a quanto pare, è da considerarsi uno standard.
La fotocamera anteriore è un modello da 2 megapixel, mentre dietro troviamo un sensore Sony IMX164 da 13 megapixel. Il software di scatto offre varie modalità creative. Qui di seguito trovate gli scatti di prova.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
La batteria da 1900 mAh è in grado di supportarvi per un'intera giornata, con l'obbligo di ricarica durante la notte.
Verdetto
UMI Fair costa circa 100 euro, e a questo prezzo la caratteristica più sorprendente è senza dubbio la presenza di un lettore d'impronte digitali. Funziona bene, anche se non è veloce come quelli disponibili su smartphone più costosi.

Le altre caratteristiche sono sufficienti per chi è alla ricerca di uno smartphone Android economico e con schermo da 5". Non ha particolari mancanze, ma nemmeno pregi, è uno smartphone che tuttavia offre molto per il prezzo a cui è venduto.
![]() | UMI Fair Black | |
![]() | UMI Fair White |