Il Nexus 7 è valido. A dirlo non è uno qualsiasi ma Linus Torvalds, il padre di Linux. Dopo avere maneggiato il nuovo tablet Android ha postato su Google+ le sue impressioni punto per punto, facendone una vera e propria recensione. La conclusione è che "se non vi interessano i tablet in generale, e quelli Android in particolare, il 7 Nexus non vi farà cambiare idea, ma se siete indecisi il prezzo conveniente (per un prodotto di qualità ci sono stati in passato tablet economici, ma erano piuttosto scarsi) e i miglioramenti incrementali potrebbero essere sufficienti per spingervi a comprarlo".
Il Nexus 7 è un tablet valido
Un giudizio lusinghiero da parte di un personaggio dalla critica facile e dalle reazioni accese, che ha trovato diverse imperfezioni, ma nessuna tale da stroncare il Nexus 7.
Nell'analisi prende atto che c'è solo la fotocamera frontale, ma la scelta ha i suoi "buoni motivi, non c'è neanche l'app per fare le foto quindi è logico che il prodotto sia stato pensato solo per le video conferenze". Questo secondo Torvalds è un plus perché "sembrereste dei veri cretini se cercaste di scattare foto con un tablet". In ogni caso questo aspetto della dotazione non interessa il papà di Linux, che a quanto pare non è interessato nemmeno alle videoconferenze.
Torvalds è passato poi al sistema operativo, Android 4.1 Jelly Bean, che ha apprezzato per la sua semplicità perché preferisce "l'interfaccia base di Android" e non ama "le varie personalizzazioni dei produttori (non si capisce perchè tutti debbano impegnarsi per peggiorare l’interfaccia di Android e renderla orribile nel banale tetativo di lasciare il proprio segno, come la pipì sulla neve)".
Quanto alle applicazioni, il guru di Linux si è invece detto insoddisfatto di Gmail perché "non può essere impostato l'invio di mail in solo testo", quando "tutti sappiamo che la posta elettronica in formato HTML è solo spam o marketing". Inoltre, critica il fatto che l'opzione "segna come letta/non letta" è presente solamente come icona.
Linus Torvalds
Quanto alle dimensioni, Torvalds ritiene che "i tablet da 10 pollici siano troppo grandi, l'8,9 pollici è un buon compromesso, ma il 7 pollici è la scelta migliore", anche se non gli dispiacerebbe "provare una via di mezzo fra le ultime due, come i 7,85 pollici del Mini iPad di Apple". La risoluzione di 1280 x 800 punti è definita sufficiente per leggere testi senza problemi, anche se sottolinea di avere dovuto "diminuire le dimensioni delle font" perché preferisce visualizzare più contenuti per schermata.
Torvalds ha provato anche a usare il Nexus 7 al posto del Kindle per qualche sera per leggere libri, ma non ne è rimasto del tutto soddisfatto. "Il Kindle resta il migliore [...] perché i due prodotti hanno dimensioni paragonabili, ma lo schermo e-Ink è molto più bello per leggere. Inoltre il Kindle è più leggero. In ogni caso il Nexus 7 è un supporto adatto per la lettura, soprattutto delle riviste a colori".
Chi sta valutando l'acquisto di un tabletforse dovrebbe partire dal Nexus 7: cosa condividete di questa analisi e cosa invece non vi convince?