Introduzione
Xperia U completa, assieme ai modelli S (Sony Xperia S, schermo HD e fotocamera da 12 megapixel) e P (Sony Xperia P, con Whitemagic lo schermo è accecante), la linea NXT. Tra i tre smartphone Android è quello di fascia più bassa, e il meno costoso, ma non è da considerarsi un prodotto entry level. Costa 200 euro, quindi si scontra con modelli come LG Optimus L5, HTC Desire C, Galaxy Mini 2 o altri più vecchi, ma è in grado di stracciarli sotto molti aspetti.
Sony Xperia U - Clicca per ingrandire
È basato su una piattaforma dual-core, un vantaggio in questa fascia di prezzo. Si tratta nella Novtahor U8500 che abbiamo già visto su Xperia Sole o Xperia P, funziona a 1 GHz, e come vedremo non è niente male quanto a prestazioni. La memoria RAM è di 512 MB e la grafica è gestita dal chip Mali 400. La dotazione di sensori è basilare, ma non gli mancano i più importanti. Non c'è l'NFC, ma è dotato del Wi-Fi n, un chip radio UMTS (HSDPA 14.4 / HSUPA 5.76), aGPS e Bluetooth 2.1.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Lo schermo è da 3.5", per una risoluzione di 480x854 pixel. Questo abbinamento di risoluzione e diagonale non è male, soprattutto perché altri modelli inserirscono la stessa quantità di pixel su schermi più grandi. Si tratta di un LCD, sempre con Bravia Engine.
###old1728###old
La fotocamera posteriore è da 5 megapixel, mentre la fotocamera frontale è VGA. La memoria interna è di 4 GB (spazio a disposizione dell'utente) e non c'è un vano per MicroSD. La batteria è da soli 1290 mAh, mentre Android è installato in versione 2.3.7, ma sarà presto aggiornabile a ICS.