Ergonomia

Recensione - Test del Samsung Wave Pro, uno smartphone con Bada e tastiera completa a meno di 200 euro.

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Ergonomia

Il Wave Pro, grazie al sistema Bada, offre tutte le potenzialità del fratello maggiore Wave. Abbiamo già parlato dell'OS nella recensione del Wave, che potete leggere a questo indirizzo: Samsung Wave, Smartphone con Bada a 300 euro. Riassumendo è un sistema operativo stabile e veloce, dotato già di fabbrica di molte applicazioni avanzate e soluzioni che velocizzano l'interazione, come il menù superiore che permette di abilitare al volo la connessione wireless e Bluetooth.

Diversamente dal Wave mancano alcune applicazioni, come il Daily Briefing, il Mini Diario o il navigatore satellitare.

###old563###old

Il touchscreen è di tipo capacitivo; la copertura è in plastica, quindi il feeling d'uso è leggermente peggiore rispetto a un capacitivo con copertura in vetro. Reattività e precisione sono comunque ottimi, senza problemi.

Samsung Wave Pro - Clicca per ingrandire

Veniamo ora alla tastiera QWERTY. Si sfila da sotto lo schermo; i tasti sono abbastanza ampi e la digitazione avviene in maniera naturale. L'attivazione non è molto secca, ma restituisce un feedback adeguato. Il layout mette a proprio agio, specialmente la posizione del tasto Shift e Alt, che abilita la seconda funzione di alcuni tasti. C'è anche un tasto per la composizione veloce degli SMS, quattro frecce direzionali e una barra spaziatrice ampia. Solo la virgola è in una posizione un po' scomoda. Invertire punto e virgola sarebbe stato meglio.

Samsung Wave Pro - Clicca per ingrandire

Lo schermo non è della qualità dei modelli AMOLED o del Retina Display, ma se colori, luminosità e contrasto sono buoni, la risoluzione dimezzata rispetto al Wave rende la navigazione web un po' problematica, e costringe quasi sempre a usare lo zoom.

Per ridurre al massimo il prezzo, Samsung ha investito meno anche sui materiali, prediligendo la plastica. Si ha ovviamente una sensazione di meno solidità rispetto ai modelli più costosi, ma niente che possa gravare sull'affidabilità del terminale.

La memoria è solo di 100 MB, quindi è d'obbligo la memory card. La batteria da 1200 mAh offre un'autonomia superiore alla media, di circa 2 giorni con un uso medio.

###old563###old

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.