La ricarica wireless presto diventerà veloce quanto quella con il cavo, o almeno questo è quanto suggeriscono le nuove specifiche Qi. Questa tecnologia sugli smartphone si sta diffondendo a un buon ritmo, e ci sono già diversi modelli Android e Windows Phone che ne sono dotati di fabbrica. Inoltre è possibile comprare cover e accessori per "aggiungerla" a uno smartphone che ne è privo, compresi gli iPhone.
![Hero1 Nokia Wireless Charging Plate 2000x1000 jpg](http://www.tomshw.it/data/thumbs/0/5/7/5/hero1-nokia-wireless-charging-plate-2000x1000-jpg-2070da97b466167f3e71cef2d65c8d711.jpg)
D'altra parte è una bella comodità poter caricare il telefono senza dover collegare alcun cavo; a casa, in ufficio o in auto, la ricarica wireless può aiutarci a tenere il telefono sempre carico e pronto ad affrontare lunghi periodi lontani da una presa di corrente.
Il difetto, volendo trovarne uno, è che al momento la batteria dello smartphone si ricarica più lentamente rispetto a quanto possibile con il tradizionale cavetto. E se lo confrontiamo con la ricarica veloce, tipo quella di Qualcomm Quick Charge 2.0, allora la ricarica wireless sembra proprio una lumaca.
Leggi anche: Che cos'è la ricarica wireless per smartphone
Questa situazione però sta per cambiare, perché il Wireless Power Consortium ha elaborato una nuova versione dello standard Qi che può fornire fino a 15 watt di potenza. Non si è parlato ufficialmente di prestazioni, e di certo ci vorrà ancora del tempo prima che questa novità arrivi effettivamente in commercio.
Tuttavia è chiaro che presto la ricarica senza fili diventerà anche veloce, ed è lecito sperare che diventerà con il tempo anche sempre meno costosa e più diffusa. Un altro piccolo passo per liberarci dai cavi, che tuttavia continuano a essere parecchi - almeno a giudicare dalla mia scrivania. Avere un cavo in meno di cui preoccuparsi sarebbe importante per voi?
![]() | Caricatore Qi | |
![]() | RAVPower Caricabatterie Wireless | |
![]() | Qi Wireless Car Charger Dock |