L'applicazione Mi Fit di Xiaomi aggiornata per il Mi Band 2 sembra del tutto simile a quella della Mi Band 1S Pulse, tuttavia una volta guardata con più attenzione si notano alcune differenze. La schermata Status è assolutamente identica, mentre in quella Play troviamo qualche novità interessante come App Notifications e Idle Alert.
Se sapete un po' di inglese avete già capito che la prima voce permette di avere notifiche sulla Mi Band 2 da parte di alcune applicazioni. Notifiche basilari: se vi arriva un messaggio su WhatsApp, ad esempio, il braccialetto vibra (il motorino interno si fa sentire) e vi mostra l'icona dell'app, ma non il messaggio: non c'è lo spazio fisico sufficiente. Al momento le notifiche funzionano (nella versione iOS) con Mi Fit, Mi Talk, WeChat, Facebook, Twitter, Snapchat, WhatsApp.
L'avviso di inattività scatta a ogni ora e si manifesta con una vibrazione e una piccola animazione sullo schermo della Mi Band 2. È una funzione utile che vi ricorda che dovete fare movimento più spesso. Si può dire al sistema di funzionare in una determinata fascia orario e di non farlo in una finestra di tempo. Il tasto More nella schermata Play vi dà accesso a ulteriori controlli.
Anche la scheda "Profile" è molto simile a quella precedente. Cliccando sul dispositivo abbinato, in questo caso Mi Band 2, vediamo alcuni controlli importanti come Find band che fa vibrare il braccialetto affinché lo ritroviamo facilmente e gestire le informazioni visibili sullo schermo.
Conclusioni

Avete una Mi Band precedente? Questa Mi Band 2 vi risulterà più comoda grazie allo schermino, ma non aspettatevi una vera rivoluzione. Certo, il fatto di non dover controllare l'applicazione continuamente è una bella opportunità, ma forse per il momento potete tenere i soldi nel portafogli.
Avevamo consigliato le Mi Band precedenti a chi voleva "avere un primo approccio con i fitness tracker" e le cose stanno ancora così. La Mi Band 2 non cambia ma fa un piccolo passo avanti. Peccato per un prezzo quasi doppio, ma speriamo possa scendere nei mesi a venire. Se siete invece davvero appassionati di fitness vi conviene mettere da parte qualche soldo in più e puntare su altre soluzioni come i Fitbit o le proposte di Garmin.