Xiaomi Mi 5
Xiaomi Mi5 è il nuovo top di gamma della casa cinese con Snapdragon 820, 3 GB di RAM e 64 GB di archiviazione.

CONTRO: Per ora il prezzo è troppo alto, qualche lag di troppo, fotocamera nella media, niente slot microSD.
VERDETTO: Lo Xiaomi Mi5 è un ottimo smartphone Android ma per il momento costa troppo. Vale la pena di aspettare che arrivi intorno ai 400 euro.
Xiaomi è uno dei marchi cinesi che è cresciuto di più e più in fretta, insieme a Huawei. Recentemente tale successo è stato confermato da prodotti come il Redmi 3 e il Redmi Note 3, e ora Xiaomi prova ad aggredire la fascia alta con il suo top di gamma 2016, vale a dire lo Xiaomi Mi 5.
Xiaomi, con il Mi5 fa uno "scatto in avanti" abbandonando almeno in parte la sua tradizionale politica di prezzi molto bassi. Il primo dettaglio che si nota è che il nuovo smartphone costa 600 euro di listino - al momento si trova a circa 570 euro. Questo nuovo prodotto s'inserisce quindi tra i modelli più costosi della nostra guida all'acquisto, insieme a modelli come il Nexus 6P, il Lumia 950 XL e il Galaxy Note 4.
Almeno per ora, ma con un po' di fortuna il prezzo si attesterà intorno ai 400-450 euro, nel giro di qualche settimana.
Caratteristiche Fisiche | |
---|---|
Peso | 129 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 144,6 x 69,2 x 7,3 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.2 |
Wi-Fi | a/b/g/n/ac |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Velocità LTE | Cat 9 |
Dual sim | Si |
Hardware | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 820 |
Velocità processore | 1,8 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 3 |
Processore Grafico | Adreno 530 |
Memoria archiviazione | 32 GB |
Espansione memoria | No |
Batteria | 3000 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5,15 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1080x1920 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 16 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 2.0 |
Lunghezza focale | |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 4 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 6.0 |
Prezzo | |
Prezzo di listino |
Nota: questa recensione è comparsa originalmente su Android Central, uno dei siti partner di Tom's Hardware Italia. La proponiamo in traduzione, in attesa di poter testare anche qui in Italia il dispositivo. In futuro, se possibile, saranno aggiunte le analisi tecniche e i benchmark, che i nostri colleghi non fanno.
Design
Da subito, dello Xiaomi Mi 5 si nota l'incredibile leggerezza: pesa solo 129 grammi, che sono pochissimi se lo confrontiamo, per esempio ai 152 grammi del Galaxy S7. Il design è molto simile a quello del Mi Note. La parte posteriore è in vetro, con una spiccata smussatura lungo i lati lunghi. Tutto intorno allo smartphone gira una cornice in alluminio. Nell'insieme l'aspetto è quello di un prodotto ricercato e lussuoso, come ci si aspetta da un top di gamma con un prezzo simile.
Vedi anche: Recensione HTC 10
Xiaomi è riuscita a inserire una fotocamera posteriore che non sporge dal corpo del Mi5, il che rappresenta una piccola vittoria rispetto ad Apple e Samsung. Un risultato ancora più impressionante se si considera che la fotocamera include la stabilizzazione ottica (OIS) a quattro assi. Nonostante sia realizzato in vetro e metallo, lo Xiaomi Mi5 si è dimostrato piuttosto resistente a cadute e graffi.
La parte frontale del Mi5 ha cornici praticamente inesistenti sui lati lunghi. Il risultato visivo è spettacolare, ma il bordo del display non si fonde in modo armonico con il corpo di metallo - una finitura 2.5D sarebbe stata una scelta migliore. Nella parte inferiore ci sono due griglie ma è presente un solo altoparlante, a sinistra, mentre a destra c'è il microfono.

Nel bordo destro trovano posto il pulsante di attivazione e quello del volume, abbastanza facili da individuare al tatto. A sinistra c'è un cassettino che può ospitare due schede SIM, mentre sopra abbiamo la presa jack da 3,5 mm e il sensore IR. Il pulsante Home è piuttosto sottile e integra il veloce scanner per impronte digitali. Il pulsante stesso è in ceramica.
Leggi anche: Recensione Huawei P9
I pulsanti Indietro e Recenti non sono segnalati in alcun modo ed è possibile configurarli come più ci piace. Ci è voluto qualche giorno per abituarsi al fatto che la superficie è del tutto bianca ma ci sono comunque due pulsanti, ma è un compromesso del tutto accettabile in cambio della personalizzazione. Lo Xiaomi Mi5 esiste in bianco, la versione che abbiamo provato, in nero e dorato. Mentre scriviamo, tuttavia, la versione bianca è l'unica effettivamente disponibile.