Wiko Ridge 4G
Wiko Ridge 4G è uno smartphone sottile e leggero, con un bel design e un'ottima autonomia.

CONTRO: I video non sono all'altezza delle foto, Android è in versione 4.
VERDETTO: Wiko Ridge 4G è uno smartphone per chi è alla ricerca di un prodotto flessibile e non vuole spendere poco più di 200 euro. Ottima autonomia, buona fotocamera, design interessante. Non è l'ideale per giocare o fra produttività di alto livello, ma va bene per tutto il resto.
Wiko Ridge 4G è uno smartphone Android venduto a poco più di 200 euro, con alcune caratteristiche che gli permettono di distinguersi dalla pletora di modelli che affolla questa fascia di prezzo. Considerando il costo, le novità sotto il profilo tecnico sono limitate, mentre rimane interessante il design.
Estetica
Peso di 125 grammi e spessore di 7.5 mm, sono i due dati più interessanti, mentre altezza e larghezza rimangono nei canoni degli smartphone con schermo da 5". La copertura posteriore si rimuove per offrire accesso ai due vani SIM (uno Nano e uno Micro) e al lettore di schede MicroSD, che condivide lo spazio con il vano Nano SIM. La batteria non è rimovibile.
Il profilo in metallo è disponibile in diverse colorazioni, che poi si abbina al colore della scocca posteriore. Il modello che abbiamo provato è quello più classico, grigio su nero.
![]() | ![]() |
---|
La superficie del pannello posteriore al tatto è vellutata, una soluzione diversa dal solito , ma piacevole, e soprattutto l'ideale per chi odia le impronte digitali, dato che non si sporcherà per nulla, almeno all'apparenza.
Specifiche tecniche
SoC Snapdragon 410 e 2 GB di memoria RAM offrono prestazioni sufficienti per un uso basilare dello smartphone, non è fatto per giocare ad alto livello o per situazioni ad alta produttività. È la stessa piattaforma usata nel Moto E (2015) con la differenza che il Wiko offre il doppio della memoria RAM, ma anche uno schermo con risoluzione superiore, che limita le prestazioni. Per quanto riguarda il resto, c'è il Wi-Fi ac, GPS, un pacchetto sensori basilare, e la doppia SIM. Tuttavia uno slot (quello nano) è condiviso con la scheda Micro SD, quindi starà a voi decidere se ampliare la memoria (di base avrete circa 12 GB liberi) o installare due SIM.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Qualcomm Snapdragon 410 (8916) |
Grafica | Adreno 306 |
Memoria RAM | 2 GB |
Storage | 16 GB (espandibile tramite Micro SD) |
Batteria | 2400 mAh |
Display | 5" 1280x720 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n |
Bluetooth | 4.0 LE |
Fotocamera | 13 megapixel posteriore / 5 megapixel frontale |
Sistema operativo | Android 4.4.4 |