Specifiche tecniche
Basato sullo stesso SoC di cui è dotato il Ridge 4G, quindi lo Snapdragon 400, un quad-core da 1.2 GHz, è affiancato da 2 GB di memoria RAM. Lo schermo ha una diagonale da 4.8", e risoluzione di 1280x720 pixel. È LTE (cat. 4) e ha una dotazione di connettività e sensori che possiamo oggi considerare base, quindi Wi-Fi n, Bluetooth 4.0, GPS, sensori ambientali e non ha l'NFC.

La memoria a bordo è pari a 16 GB, che purtroppo non può essere espansa tramite Micro SD, conseguenza delle scelte fisiche d'ingombro minimo. La batteria è da 2000 mAh, che non è poi così male considerando lo spessore.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Snapdragon 410 MSM8916 |
Grafica | Adreno 306 |
Memoria RAM | 2 GB |
Storage | 16 GB |
Batteria | 2000 mAh |
Display | 4.8" 1280x720p |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n |
Bluetooth | 4.0 |
Fotocamera | 8 megapixel posteriore / 5 |
Sistema operativo | Android 4.4.4 |
Prestazioni
Essendo le caratteristiche che intercorrono nella definizione delle prestazioni, quindi SoC (CPU/GPU), memoria e risoluzione dello schermo, identiche a quelle del Ridge 4G, vi riportiamo qui sotto alcuni grafici in cui mostriamo lo Snapdragon 400 a confronto con altri prodotti. Potete vedere tutti i test nel nostro articolo di confronto SoC che teniamo sempre aggiornato.
Traducendo i dati in parole, sarà sufficiente per usare Android in maniera confortevole e per giochi casual. Non è uno smartphone pensato per giocare in maniera intensiva.