Fotocamera
La fotocamera è composta da un sensore da 8 megapixel, poco sotto potete vedere gli scatti di prova.

La qualità è buona in condizioni di ripresa perfette, ma si nota come non sia in grado di catturare piccoli dettagli in maniera precisa, e come faccia fatica a gestire le condizioni di luminosità. Dove c'è poca luce si perdono in fretta molte informazioni, dove c'è tanta luce si brucia buona parte dell'immagine.
###68361###
Qui vi mostriamo un video. Allo stesso modo delle fotografie, il risultato è solo discreto.
Conclusioni
Anche per il Pure la personalizzazione software è la stessa del Ridge 4G, e lo stesso vale per la versione 4.4.4 del sistema operativo, vi rimando quindi alla pagina del software della recensione del Wiko Ridge 4G.
I clienti perfetti per il Pure sono coloro che vogliono uno smartphone Android bello, in grado di colpire per il suo design molto pulito e semplice, ma soprattutto per lo spessore di solo 5.1 mm e il peso di 98 grammi. Tecnicamente non è un mostro, e non sarà la scelta per gli appassionati, l'autonomia è invece elevata, la fotocamera è discreta, mentre lo schermo non è niente male.

È venduto a 299 euro, una fascia di prezzo molto complicata poiché ci sono moltissime alternative. Per questo prezzo acquisterete un prodotto di design, che non è giustificato dalla dotazione tecnica. In pratica, decidete quanto per voi pesa la parte estetica e se siete disposti a pagarla tanto.
![]() | Wiko Highway Pure | |
![]() | Wiko Custodia Folio con W Vision |