Sony Xperia XZ1
Un Sony Xperia con ottime qualità ma anche qualche difetto.
![71yxfttuaAL SL1500 [1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/1/3/7/71yxfttuaal-sl1500-1-36bdb024314a8339dd1a51d9644b60668.jpg)
CONTRO: video 4K e in Slow Motion con un po' troppo rumore; fotocamera sporgente
VERDETTO: Il Sony Xperia XZ1 è un top di gamma Android ad alte prestazioni con un'autonomia eccellente e pochi difetti. Un acquisto interessante solo per chi cerca soprattutto dimensioni compatte.
Introduzione
Sony ha recentemente rilanciato la sua linea di smartphone Xperia con i modelli XZ. Qualche tempo fa abbiamo provato il top di gamma, Sony Xperia ZX Premium, e oggi ci occupiamo del "piccolo" Xperia XZ1. Piccolo per dimensioni, trattandosi di un 5,2 pollici. Ma grande per dotazione e caratteristiche.
Estetica
Esteticamente siamo di fronte al classico design Xperia, che è sicuramente piacevole ma comincia a risultare un po' desueto. L'Xperia XZ1 risulta sicuramente ergonomico, comodo da maneggiare grazie alle linee morbide. La finitura però è un po' troppo scivolosa, e senz'altro potrebbe essere un po' più piccolo - il confronto con uno Xiaomi Mi5 (5,15") mette in evidenza quanto Sony potrebbe ridurre ancora le dimensioni.

Frontalmente abbiamo una copertura in vetro totale, che riguarda tanto lo schermo quanto le cornici. Queste ultime sono relativamente sottili verticalmente, mentre quelle sopra e sotto lo schermo sono eccessive. Trovano spazio due feritoie, sopra e sotto, che nascondo altrettanti altoparlanti orientati in avanti - il risultato è una qualità audio sopra la media.
Leggi anche Recensione Xiaomi Mi 5
Come su tutti gli Xperia, in basso a destra c'è un pulsante aggiuntivo dedicato alla fotocamera. Funziona come sulle macchine fotografiche vere e proprie, quindi una mezza pressione per mettere a fuoco e pressione completa per scattare. Può sembrare una piccola cosa, ma fa una grande differenza quando si usa lo smartphone per fare fotografie. Sempre a destra, troviamo il pulsante di accensione in cui è integrato il sensore di impronte digitale. Una scelta poco comune ma comodissima.
Dietro, l'Xperia XZ1 presenta una superficie sgombra a eccezione di una barra scura con il flash e i sensori (NFC e autofocus), e la fotocamera in alto a sinistra. Lo sbalzo è piuttosto evidente, e anche qui avremmo preferito un design un po' più moderno. Non che tutti gli smartphone debbano avere la fotocamera allineata alla scocca, ma è sicuramente possibile. Il lato corto superiore ospita uno dei microfoni e la presa jack per le cuffie - Sony qui ha effettuato un'altra scelta tradizionale qui. Sotto troviamo invece solo la presa USB-C.

Nell'insieme il design è molto solido, preciso e ben fatto. Da segnalare la certificazione IP65/68, che garantisce la resistenza all'acqua. Il Sony Xperia XZ1 dimostra che non c'è bisogno di creare un design nuovo per fare un ottimo smartphone.
Schermo e Audio
Come sugli altri Xperia, anche su questo XZ1 troviamo un pannello IPS LCD. In questo caso la diagonale è da 5,2", quindi possiamo dire che è tra gli smartphone "piccoli" per gli standard odierni, con risoluzione FullHD. Troviamo inoltre alcune soluzioni esclusive di Sony, come TRILUMINOS Displòay, Dynamic Contrast Enhancer e soprattutto la compatibilità nativa con i contenuti HDR.

L'esperienza quotidiana con questo schermo è grandiosa, in particolare quando lo si usa per vedere immagini o video. Questo grazie al software che Sony chiama X-Reality, e che sostanzialmente va a "riempire" i pixel in modo intelligente così da aumentare la precisione dell'immagine e ridurre il rumore. Semplice nel concetto, ha un effetto ammirevole.
Trattandosi di uno schermo HDR con tecnologia TRILUMINOS abbiamo anche un alto contrasto, con una visibilità all'esterno ottima. Sebbene la luminosità massima non sia al top, siamo a 580 nit circa, anche sotto il sole questo smartphone si usa che è un piacere - probabilmente grazie anche al trattamento antiriflesso ben fatto e al contrasto dinamico, da sempre uno dei punti di forza di Sony.
Nell'insieme è uno tra i migliori schermi che possiate trovare su uno smartphone.

Passando all'audio, come abbiamo anticipato l'Xperia XZ1 ha due altoparlanti rivolti frontalmente, come gli HTC di una volta. Il risultato è una qualità audio superiore per la riproduzione video, al punto da rendere più che godibili anche film e serie TV. Le chiamate in vivavoce sono un piacere, in particolare quelle video, e persino la musica è più o meno piacevole - fermo restando che mai un audiofilo potrebbe tollerare il suono piatto e privo di bassi che si ottiene da altoparlanti tanto piccoli.
Prestazioni e autonomia
All'interno del Sony Xperia XZ1 troviamo uno Snapdragon 835, 4GB di RAM e 64 GB di storage espandibili con microSD. Oggigiorno 4 GB di RAM su un top di gamma Android potrebbero sembrare pochi - se si prendono alcuni top di gamma che ne hanno sei o persino otto.
Caratteristiche Fisiche | |
---|---|
Peso | 156 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 148 x 73 x 7,4 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 5.0 |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Dual sim | No |
Hardware | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 835 |
Velocità processore | 2.35 GHz |
Quantità Core | 8 |
Memoria RAM | 4 |
Processore Grafico | Adreno 540 |
Memoria archiviazione | 64 GB |
Espansione memoria | Fino a 200GB |
Batteria | 2700 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5,2 " |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1080p pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 19 Mpx |
Flash | Dual LED |
Apertura diaframma | f/ 2.0 |
Lunghezza focale | 25 |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 13 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 8 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 699 euro |
Ma, grazie anche alla "bassa" risoluzione dello schermo, questo Xperia ha prestazioni da primo della classe. In ogni situazione praticamente vola, sia nell'apertura delle applicazioni che nel multitasking, o nel caricamento di contenuti. Anche la navigazione web su pagine pesanti sembra una passeggiata. È un telefono che permette di fare di più in meno tempo.
Notevole anche l'autonomia. La batteria da 2.700 mAh garantisce sempre almeno dodici ore di utilizzo, anche nelle giornate più difficili. Ci è capitato di fare una gita in un'area con bassa copertura del segnale (situazione che uccide velocemente la batteria), fare foto e video, usare i social. E ciò nonostante questo telefono è rimasto acceso dalle 09:00 alle 21:00.

In situazioni più normali, almeno per noi, siamo sempre riusciti a usarlo dalla mattina presto, le 05:40 circa, fino a oltre le 23:00. Un risultato davvero ammirevole, ottenuto da una parte grazie all'ottimizzazione generale, e dall'altra grazie alla funzione Stamina di Sony - che da anni si rivela una spanna avanti rispetto alla concorrenza.
Quando si attiva il risparmio energetico il software Sony tende a ridurre le prestazioni, certo, ma sicuramente ne può valere la pena se prima di tutto vi interessa avere qualche ora di autonomia in più.
Software
Il Sony Xperia XZ1 nasce con Android 8 (Oreo), a cui Sony ha apportato alcune leggere modifiche. Abbiamo le icone rotonde, una schermata delle impostazioni rivista, qualche app aggiuntiva - tra l'altro in questo caso sono piuttosto interessanti, e mai invasive. La novità più interessante è Creazione 3D, di cui parleremo a proposito della fotocamera.
Nonostante la personalizzazione sia di quelle leggere, dobbiamo purtroppo segnalare qualche bug qui e là. Non sono cose che impediscono di usare il telefono, ma sono fastidiose. In almeno due occasioni, per esempio, abbiamo dovuto riavviare lo smartphone perché la tendina delle impostazioni veloci non funzionava più. Un altro paio di volte è stato il Bluetooth a smettere di collaborare - in un'occasione ero alla guida e stavo parlando.
Come altri smartphone recenti, infine, anche questo Xperia XZ1 è dotato di "intelligenza artificiale", cioè di funzioni che dovrebbero renderlo migliore mano a mano che lo usiamo. Per quanto il software si sia rivelato intelligente, il nostro test è durato troppo poco per valutare questo aspetto.
Fotocamera
Sony da sempre insiste molto sulla qualità fotografica dei suoi smartphone, e a ragion veduta. La casa giapponese ci ha sempre portato un'altissima qualità fotografica, e questo Xperia XZ1 conferma la tradizione. Con un notevole difetto che, come vedremo.

Con il Sony Xperia X1Z farete delle fotografie bellissime e con il minimo sforzo. Infatti non abbiamo solo hardware di primo livello ma anche un software che si è rivelato - già dagli smartphone precedenti - davvero molto efficace. In altre parole, la modalità automatica funziona alla grande, soprattutto in condizioni di luce difficili che avrebbero messo in difficoltà altri smartphone.
Questo telefono può anche girare video in 1080/60FPS, con una qualità piuttosto buona. Se si sceglie invece l'opzione 4K/30 FPS la qualità purtroppo si riduce (720p) e il rumore diventa piuttosto evidente. La situazione peggiora ulteriormente se si usa la funzione Super Slow Motion a 960 FPS, che tanto ci era piaciuta sull'Xperia XZ Premium.
Ci saremmo aspettati lo stesso livello qualitativo, e invece siamo rimasti delusi. Questo Xperia XZ1 resta uno dei pochi smartphone al mondo che possono fare un rallentatore di questo tipo, comunque, che resta pur sempre un'opzione interessante.
Leggi anche Recensione Sony XZ Premium
Quanto al software, l'applicazione di Sony è la stessa che conosciamo, ergonomica, versatile e ben fatta. Su questo smartphone troviamo installata anche "Creazione 3D", un'interessante app che permette di fare scansione 3D di oggetti e volti. In pochi secondi la scansione è pronta, e la si potrà usare con una stampante 3D oppure con applicazioni specifiche. Funziona abbastanza bene ed è divertente, ma ha ci vorrà un po' per imparare a usarla al meglio.
Molto buona anche le fotocamera frontale, ideale per un selfie di gruppo ma anche - soprattutto - per girare dei video con risoluzione massima FullHD.
Conclusioni
Il Sony Xperia XZ1 è uno smartphone di ottima qualità. Solido e piacevole da maneggiare, non fa sentire il bisogno di una custodia e offre un'impressione di grande affidabilità. Il design è un po' demodé ma funziona, anche se le grandi cornici e lo spessore sono sicuramente un difetto.

Eccellente per le prestazioni, ha un software pulito e veloce - con qualche piccolo bug che sicuramente sarà presto risolto dalla casa madre. È anche ottimo per scattare fotografie e girare video in FullHD, ma con la risoluzione 4K è deludente - se vi interessa questo aspetto, meglio orientarsi su un modello diverso.
Leggi anche Guida all'acquisto dello smartphone
Di listino Sony lo propone a 700 euro circa, una cifra probabilmente troppo alta. Se avete un budget tanto elevato, ci sono modelli più interessanti. Il prezzo reale invece si aggira intorno ai 550 euro, fascia di prezzo comunque dura perché vede come concorrenti proprio il citato XZ Premium (che però è molto più grande) o anche l'HTC U11.

Considerati proprio i concorrenti, dunque, il Sony Xperia XZ1 è un po' in difficoltà ma per qualcuno può essere un ottimo acquisto. Nonostante i difetti nello Slow Motion e nei video 4K, infatti, è uno dei pochi smartphone al mondo che unisce certe caratteristiche (SoC e fotografia soprattutto) a dimensioni compatte. Se volete un top di gamma che sia anche piccolo, infatti, le alternative disponibili sono poche. E se non volete uno Xiaomi Mi 6, praticamente resta solo questo Sony XZ1.
Se anche questo però è troppo grosso, Sony propone anche l'Xperia XZ1 Compact con schermo da 4,6", che costa poco meno di 500 euro.
Cercate un top di gamma compatto delle dimensioni ma anche nel prezzo? La risposta è Xiaomi Mi 6!