Sony Xperia X Perfomance
Uno smartphone elegante, potente e ben realizzato, il Sony Xperia X Perfomance è un vero top di gamma.
CONTRO: a volte le temperature si alzano troppo registrando dei video; prezzo di listino alto.
VERDETTO: il Sony Xperia X Perfomance è un telefono splendido sotto quasi ogni punto di vista, ma purtroppo parte con un prezzo di listino molto alto.
Introduzione
Il nuovo Sony Xperia X Performance rappresenta la migliore offerta della casa giapponese in ambito smartphone, con la nuova linea X che va a sostituire la precedente e apprezzata linea Xperia Z. Rispetto ad essa troviamo qualche ritocco al design, che risulta al passo con i tempi. Più che un semplice rinnovo dei prodotti, tuttavia, questi nuovi smartphone vogliono essere il simbolo di una nuova Sony, più attenta alle esigenze dei suoi clienti e dei consumatori in generale.

Xperia X Perfomance, in particolare, è uno smartphone pensato per il pubblico più esigente. A separarlo dal modello di fascia più bassa, Sony Xperia X, sono il SoC (Snapdragon 820 contro Snapdragon 650) e la certificazione IP65/IP68. Questo Perfomance è pensato per chi vuole il massimo possibile ma, come ci ha detto qualche tempo fa un rappresentante Sony, per qualsiasi altra persona ha specifiche fin troppo spinte.
Considerato quindi che questi due smartphone sono identici sotto molti punti di vista quanto segue si può considerare valido anche per il Sony Xperia X - eccezion fatta naturalmente per quelle cose che dipendono molto dalle prestazioni del SoC. E questo significa praticamente solo i benchmark sulle prestazioni. È anche possibile che il modello meno costoso vanti un'autonomia leggermente maggiore, ma dovremo verificarlo sul campo per esserne certi.
Caratteristiche Fisiche | |
---|---|
Peso | 165 grammi |
Dimensioni (HxWxD) | 143.7 x 70.5 x 8.6 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Bluetooth | 4.2 |
Wi-Fi | a/b/g/n/ac |
NFC | Si |
3G | Si |
4G / LTE | Si |
Velocità LTE | Cat 9 |
Dual sim | No |
Hardware | |
Processore | Snapdragon 820 |
Velocità processore | 2.15 |
Quantità Core | 4 |
Memoria RAM | 3 |
Processore Grafico | Adreno 530 |
Memoria archiviazione | 32 |
Espansione memoria | Fino a 200GB |
Batteria | 2.700 mAh |
Schermo | |
Dimensione | 5" |
Tecnologia | IPS LCD |
Risoluzione | 1920x1080 pixel |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 23 Mpx |
Flash | Singolo |
Apertura diaframma | f/ 24 |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 13 Mpx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Lettore impronte digitali | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 6.0 |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 729 euro |
Per questa recensione abbiamo usato un Sony Xperia X Perfomance con la build 35.0.1.238, scaricata alla prima accensione, e la patch di sicurezza aggiornata al primo aprile 2016.
Estetica e hardware
Il Sony Xperia X Perfomance è sicuramente un bel colpo d'occhio e piace ancora prima di prenderlo tra le mani. È vero per la versione bianca che abbiamo provato e anche per gli altri colori, anche se quella nera risulta senz'altro un po' più seriosa.
Il Performance è uno smartphone "non enorme", per via del fatto che Sony ha scelto come standard la misura dei 5 pollici. Il che è un elemento distintivo a sé stante, considerando che praticamente tutti gli altri produttori vanno sui 5,5 pollici per i loro top di gamma (e non solo). Con misure pari a 143.7 x 70.5 x 8.6 mm, comunque, tuttavia non è il più compatto degli smartphone. Per confronto, si consideri che il Nexus 5 ha uno schermo da 4,9" ed è leggermente più piccolo: 137,9 x 69,2 x 8,6 mm. Sorprende in particolare il fatto che l'Xperia X Perfomance è più lungo, ma la spiegazione è semplice: ci sono due altoparlanti rivolti in avanti, che garantiscono un suono migliore ma comprensibilmente lo smartphone è più grande.

Ciò nonostante il Sony Xperia X Performance si impugna facilmente e ha un bel grip in ogni momento, grazie anche alla cornice e al fondo in alluminio.
Frontalmente lo smartphone è protetto integralmente da Gorilla Glass, che si unisce alla cornice con l'ormai nota curvatura 2.5D. Sopra allo schermo è visibile una griglia che nasconde capsula telefonica, un altoparlante e il piccolo LED per le notifiche - si può disattivare dalle impostazioni se non vi piace. A sinistra c'è l'ottica della fotocamera e a destra i sensori. Centralmente c'è il logo Sony. Sotto allo schermo c'è invece una piccola striscia che nasconde il microfono; ce n'è un secondo sul lato inferiore. L'angolo in alto a sinistra ospita anche il sensore NFC, che risulta totalmente invisibile.
In qualche modo Sony è riuscita a non "tagliare" l'alluminio con le comuni strisce in plastica per la trasparenza RF, e il risultato è un design totalmente liscio davvero molto piacevole alla vista. Non è una cosa che si vede tutti i giorni e chi è attento all'estetica di certo apprezzerà il dettaglio.

La cornice in alluminio gira intorno al telefono quasi senza soluzione di continuità, anche se guardando da vicino si possono notare due punti di giunzione, sotto. A destra ci sono quattro pulsanti: quello per la fotocamera, tipico degli Xperia, il bilanciere del volume e quello di attivazione. Quest'ultimo integra anche il sensore per le impronte digitali: la posizione è piuttosto insolita ma si presta molto bene al pollice destro, all'indice e all'anulare sinistri. Personalmente ho trovato più comodo usare il pollice destro, ma comunque sia l'ergonomia di questo dettaglio è notevole, se non altro perché si blocca il telefono con un solo ed elegante gesto. Il sensore ha sempre funzionato molto bene, è bastata qualche ora per abituarsi a posizionare correttamente il dito.
Sopra c'è la presa da 3,5 mm e un forellino (un altro microfono), mentre il lato sinistro è sgombro a eccezione di uno sportellino. Si apre facendo (poca) forza con l'unghia, e all'interno c'è il carrellino dove inserire la scheda microSIM e la microSD. La chiusura dovrebbe garantire l'impermeabilità, visto che questo telefono vanta la certificazione IP68.
La parte posteriore, come dicevamo, è una superficie uniforme in alluminio - grigio nel nostro caso. La spazzolatura è molto fine, visibile ma al tatto la superficie risulta liscia. Mai scivolosa però, con il Sony Xperia X Perfomance c'è sempre un ottimo grip.