OnePlus ha sostituito la fotocamera frontale, passando da un sensore da 8 MP con pixel da 1,4 micron a uno da 16 MP con pixel più piccoli, da 1 micron - non è lo stesso montato frontalmente. È ancora a fuoco fisso con capacità di registrare video 1080p. È un evidente miglioramento ma resta una fotocamera frontale nella media.

In effetti la fotocamera frontale se la cava piuttosto bene con una buona illuminazione, com'era lecito aspettarsi, ma mostra più rumore quando la luce cala - la situazione non è peggiore che con tanti altri telefoni che abbiamo provato di recente. Manca un flash frontale, LED o schermo, che potrebbe aiutare in alcune situazioni.
Quanto alla fotocamera frontale, è eccezionale per un prodotto da 440 euro, in grado di competere con smartphone molto più costosi. Il sensore da 16 MP è abbinato a un'ottica f/2.0 - molto luminosa; è lo stesso dello OnePlus 3 ma il processore di immagine (ISP) è quello nuovo integrato nello Snapdragon 821 - anche se non siamo riusciti a evidenziare differenze rilevanti.
Conclusioni
Se una società aggiorna un top di gamma dopo soli sei mesi c'è il rischio di far arrabbiare i clienti ma, considerato che si tratta solo di un piccolo aggiornamento e che il modello precedente sarà comunque supportato, non dovrebbe essere un problema. Lo OnePlus 3 è ancora un ottimo smartphone e chi lo possiede non dovrebbe sentirsi tradito dall'uscita del 3T.

Guardando al nuovo OnePlus 3T, è un prodotto che va a competere direttamente con modelli che costano di più o molto di più, e questo lo rende davvero appetibile. OnePlus ha confermato quanto aveva già fatto in passato, e anche con un piccolo rialzo del prezzo continua a proporre un top di gamma a un prezzo basso.
La mancanza di impermeabilità è fastidiosa, questo non si può negare, ma è senz'altro accettabile a questo prezzo - in effetti in questo momento è uno dei pochi tratti distintivi dei telefoni più cari. Gli altri piccoli difetti includono una luminosità massima non ideale e aggiornamenti software troppo poco frequenti. Ma a 440 euro, comunque, faticherete a trovare di meglio.